Pappardelle agli asparagi in cestino di Grana Padano
Dettagli ricetta
. Difficoltà: Medio
. Dosi: 4 persone
. Tempo di preparazione: 40 minuti + 1 ora di riposo della pasta
. Varietà: Pasta
Ho scelto questa ricetta e questi ingredienti perché permettono di ridurre il livello di sprechi al minimo essendo che ogni alimento è edibile al 100% esclusi gli asparagi che sono edibili circa al 90 % considerando la parte gettata nell’operazione di pulizia. In questa ricetta è fondamentale l’uso del Grana Padano Riserva 24 mesi, non solo per un fattore estetico e nutrizionale ma anche dal punto di vista di utilità nel rendere compatto il formato all’interno del cestino essendo stato usato per mantecare e unire i sapori e anche per il gusto particolare e brioso che da alla ricetta stessa.
Ingredienti
Per il cestino di Grana Padano
40 gr Grana Padano Riserva 24 mesi grattugiato
Olio EVO
Per le pappardelle
Farina 00 40 gr
Farina di semola 10 gr
Asparagi verdi 20 gr
Uova 50 gr (1)
Olio EVO 5 ml
Sale q.b.
Per la salsa di noci
10 gr Olio EVO
5 ml Grana Padano Riserva 24 mesi
5 gr Pane raffermo
Sale q.b. Procedimento
Cestino di grana
In una padella antiaderente mettere l’olio di oliva EVO, far riscaldare la padella e distribuire il Grana Padano grattugiato in maniera uniforme. Aspettare che il formaggio inizi a fondersi e con una palettina staccare il foglio di Grana Padano con delicatezza e stenderlo sul fondo di uno stampino per dare la forma al cestino.
Pappardelle verdi con noci, grana e pane raffermo in padella
Pulire gli asparagi verdi e cuocerli in una casseruola con acqua calda, una volta cotti frullare gli asparagi con dell’olio di oliva e un po’ d’acqua di cottura.
Disporre la farina a fontana, aggiungere l’uovo e gli asparagi frullati al centro e iniziare a mescolare prendendo a mano a mano un po’ di farina circostante.
Quando il composto non sarà più liquido impastare energicamente fino ad ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica.
Coprirla con un panno e farla riposare per circa 1 ora a temperatura ambiente.
Dopo che la pasta ha riposato tirarla con un mattarello portandola allo spessore desiderato, infarinare leggermente e avvolgerla su se stessa. Con un coltello affilato ricavare delle strisce di 2-3 cm di larghezza.
In questo modo si otterranno delle rondelle che vanno aperte e stese sul piano di lavoro a mano a mano che vengono tagliate in modo da non farle attaccare, inserirle in casseruola con dell’ acqua bollente e sale, aspettare la cottura e scolarle.
Per la salsa tritare le noci, metterle in una padella con dell’olio d’oliva, pane raffermo precedentemente passato in padella con un po’ d’olio e un po’ di acqua di cottura, una volta pronto scolarvi le pappardelle, mantecare con il Grana Padano, amalgamare il tutto e servire caldo all’interno del cestino di grana.