
Zuppa di Grana Padano, farro e fave
Danilo Cortellini
Sono cresciuto in un’umile famiglia, in quella che fino a pochi anni fa veniva considerata una zona rurale della penisola italiana. Il cibo è sempre stato il centro della nostra vita sociale; ogni occasione famigliare è stata celebrata seduti a tavola e, per questo, abbiamo sviluppato un grande rispetto per i prodotti davanti a noi. Sapevamo che per produrre quegli ingredienti ci voleva fatica e per la nostra famiglia acquistarli significava fare dei sacrifici. Questi sono i motivi principali per cui nella nostra cultura è ben radicata l’arte di sfruttare ogni ingrediente al massimo delle sue capacità. Se cerchi abbastanza in profondità da scoprire tutto il suo potenziale, rimarrai stupito da quanto sapore si può ricavare da un ingrediente.
Prendi per esempio la crosta del Grana Padano, buttarla via nella mia famiglia avrebbe provocato una rivolta! C’è così tanto che puoi fare con essa, dalla creazione di crostini soffiati al cuocerla lentamente sul barbecue, gli usi di questa parte trascurata di formaggio sono infiniti. Il modo più semplice e antico di utilizzarla è di metterla semplicemente nella zuppa, nel brodo e nelle salse. Aggiungerà un sapore extra alla tua preparazione. Ovviamente, bisogna spazzolarla bene prima dell’uso.
In questa ricetta, puoi tagliare la crosta cotta in cubetti e metterli nella zuppa. Che delizia!
Ingredienti
80 g di crosta di Grana Padano
1 cipolla piccola, a pezzi
150 g di farro
300 g di fave (con baccello, anche surgelate)
2 l di brodo vegetale (o acqua)
1 mazzetto di basilico fresco
1 piccolo peperoncino rosso (facoltativo)
8 cipollotti, bene puliti
2 cucchiai di olio EVO
Sale e pepe
Preparazione
Sbollenta le fave in acqua bollente salata per 2 minuti e raffreddale in acqua ghiacciata per mantenere il colore. Se hai tempo e pazienza, rimuovi la pelle delle fave per un risultato ottimale, ma non preoccuparti se non riesci a farlo perché vanno bene comunque, solo potrebbero essere leggermente più dure, ma comunque deliziose. Se hai utilizzato fave fresche, il baccello può essere usato per il brodo.
Soffriggi in una casseruola con l’olio la cipolla tritata, il peperoncino (a piacere) e una presa di sale. Quando la cipolla si è ammorbidita e leggermente dorata aggiungi il farro e tostalo come un risotto per un paio di minuti. Aggiungi poi metà del brodo e la crosta di Grana Padano e fai bollire il farro per circa 15 minuti o il tempo di cottura suggerito sulla sua confezione. Aggiungi il brodo a seconda del tempo di cottura del farro, più cuoce, più brodo dovrai aggiungere.
A metà del tempo di cottura del farro, condisci i cipollotti con un pizzico di sale e un filo d’olio e arrostiscili in una padella per due minuti per lato. Tritali grossolanamente e aggiungili alla zuppa. Se preferisci mantenere il sapore della zuppa più semplice, basta tagliare i cipollotti e aggiungerli.