Piace a 7

Condividi

    Sandwich di segale e Grana Padano, spinaci, acciughe e lamponi

    Medio
    4 per.
    120 min
    Danilo Angé

    Senza Lattosio

    Ingredienti

    80 gr di spinaci novelli
    120 gr di acciughe dissalate
    80 gr di Grana Padano entro 16 mesi
    100 gr di lamponi
    10 ml d’olio extravergine di oliva
    sale e pepe
    Per il pane:
    150 gr di farina di segale
    150 gr di farina 00
    1 dl di acqua
    1 dl di latte
    120 gr di Grana Padano oltre 16 mesi
    10 gr di lievito di birra
    10 gr di sale
    5 gr di zucchero

    Preparazione

     

    STEP 1

    Lavorare le due farine con l’acqua, il latte, il sale, lo zucchero e ¾ di Grana Padano grattugiato, aggiungere il lievito, impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, coprire con un panno e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.

     

    STEP 2

    Formare degli sfilatini del peso di circa 120 gr, posizionarli su una placca e lasciare lievitare ancora per 15 minuti.Cuocere il pane in forno a 180°C per 15 minuti, cospargere con il formaggio rimasto e completare la cottura per 5 minuti.

    STEP 3

    Tagliare il pane a metà, farcirlo con gli spinaci conditi con sale, olio e pepe, le acciughe, il Grana Padano a lamelle e i lamponi.
    Curiosità: Pane nero, così veniva chiamato in passato il pane fatto con la farina di segale. Era il pane del popolo che non poteva permettersi quello bianco, più costoso, fatto con la farina di frumento raffinata. I ceti abbienti di allora, che preferivano il pane bianco, di sicuro non conoscevano le proprietà delle farine integrali come quella di segale che infatti, apporta molte più fibre: in 100 g di farina di segale ci sono ben 14 g di fibre contro solo 3 g contenute in di quella bianca di grano, per questo il pane di segale ha anche meno kcal, solo 311 Kcal per 100 g contro le 341 del comune pane bianco.