Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Lessare le patate in una pentola partendo con acqua fredda. Una volta cotte pelarle e schiacciarle sulla farina disposta a fontana sulla spianatoia. Aggiungere un pizzico di sale, noce moscata e 'nduja. Impastare il tutto con le mani velocemente. Stendere una parte dell'impasto per ottenere dei filoncini spessi 2 centimetri. Tagliare i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinarli sul riga gnocchi. Cuocerli in acqua bollente salata. Portare a bollore il latte, aggiungere il Grana Padano e mescolare bene fino a che il formaggio sarà ben amalgamato. Scolare gli gnocchi non appena vengono a galla e disporre sulla fonduta a specchio con qualche fogliolina di basilico.
Tag: primi di gnocchiabbinamenti grana padano e pastaprimi piatti con grana padanoricette di primi con formaggi