
Pappardelle al pesto di aglio selvatico e Grana Padano
Danilo Cortellini
Ingredienti
Per le pappardelle gialle
2 uova a pasta gialla
200 g di farina 00
Per le pappardelle verdi
2 uova a pasta gialla
200 g di farina 00
25 g di foglie di aglio selvatico (o prezzemolo, spinaci)
Per il pesto
25 g di foglie di basilico, lavate
25 g di foglie di aglio selvatico, lavate
40 g di Grana Padano grattugiato
90 ml di olio extravergine d’oliva
12g di noci
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Inizia facendo la pasta in anticipo.
Per la pasta gialla:
Lavora le uova con la farina fino a formare un impasto morbido ed elastico. Si raggiunge la giusta consistenza della pasta solo lavorandola a sufficienza per consentire alle molecole di glutine di scomporsi; l’elasticità della pasta è molto importante per il risultato finale. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per 30 minuti.
Per la pasta verde:
Sbollenta le foglie dell’aglio selvatico in acqua salata. Raffreddale in acqua ghiacciata per conservare il colore. Strizzale e mescola le foglie cotte con le uova. Lavora il mix di uova con la farina fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Deve avere la stessa consistenza della pasta gialla, quindi potresti aver bisogno di un po’ di farina in più a secondo di quanto siano acquose le foglie. Avvolgi nella pellicola trasparente e lascia riposare per 30 minuti.
Per il pesto:
È molto semplice: quello che devi fare è semplicemente mettere tutti gli ingredienti in un frullatore o in un mortaio, nel caso tu l’avessi, e frulla tutto insieme fino ad ottenere una pasta granulosa – tieni da parte. Puoi conservare il pesto in frigorifero per un massimo di 2 giorni e può essere utilizzato in molti altri piatti, se ne rimane.