Gnocchetti di patate arrostiti, Grana Padano, verze e castagne
Chef Danilo Angé
Ingredienti
600 gr di patate
150 gr di farina
1 uovo
120 gr di Grana Padano entro 16 mesi
70 gr di Grana Padano Oltre 16 mesi
300 gr di verze
1 mazzetto di erbe aromatiche
(basilico, prezzemolo, maggiorana)
100 gr di castagne cotte
10 ml di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Cuocere le patate in forno a 160°C per 40 minuti, sbucciarle, passarle nello schiacciapatate; unire la farina, l’uovo, il Grana Padano entro 16 mesi di stagionatura grattugiato, sistemare di sale e pepe e impastare velocemente. Cuocere le verze tagliate a pezzetti in acqua bollente salata e scolarle. Frullare le erbe aromatiche con olio, sale e pepe.
Formare dei rotolini con l’impasto di patate e tagliare gli gnocchi, cuocerli in acqua bollente salata, scolarli e farli arrostire su una piastra.
Insaporire gli gnocchi con la salsa di erbe e servirli con le castagne, le verze e lamelle di Grana Padano oltre 16 mesi di stagionatura.
Curiosità e tradizione
Frutto sano e nutriente, la castagna era chiamata il “pane dei poveri” per le sue proprietà energetiche. La sua farina apporta 343 kcal per 100 g, come quella di frumento, soprattutto provenienti da carboidrati e in grado di sostituire i più pregiati cereali. La castagna ha sfamato per secoli le popolazioni dell’Appennino italiano da nord a sud, con la sua farina si fa anche il pane e la pasta, oltre a famose preparazioni gastronomiche come il castagnaccio, tipico delle zone tosco-emiliane.