Scaldare il forno a 180°C.
Fare rinvenire i funghi porcini secchi mettendoli in acqua tiepida.
Intanto pulire i funghi champignons e tagliarli sottilmente. Scaldare 2-3 cucchiai di olio con lo spicchio d’aglio ed unire i funghi champignons insieme a quelli rinvenuti e strizzati (tenere l’acqua). Cuocere a fiamma alta, salare, e completare con delle foglioline di timo e pepe. Fare intiepidire. Tritarli grossolanamente.
In una ciotola, amalgamare le carni macinate, il pane ammollato, le uova, il Grana Padano. Salare e pepare. Quando l’impasto è perfettamente omogeneo allargarlo su un foglio di carta forno. Disporvi sopra un altro foglio di carta forno, con l’aiuto di un matterello assottigliarlo uniformemente, 1 cm circa. Togliere il foglio superiore di carta forno. Disporvi i funghi cotti, le sfoglie di Grana Padano, e qualche rametto di timo.
Arrotolare, aiutandosi con la carta forno, staccandola mentre si arrotola, ed utilizzarla per avvolgerla e chiudere il polpettone a caramella.
Avvolgere con foglio di allumino e cuocere in forno per 45 minuti circa.
Lasciare intiepidire. Togliere gli involucri.
Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, farvi rosolare il polpettone, rigirandolo più volte.
Per la salsa:
scaldare bene la panna e versarvi il Grana Padano, mescolare e poi frullare.
Come accompagnamento al piatto: patate piccole (500 g), sbollentate e condite con olio, sale e rosmarino quindi cotte in forno a 200 °C per 20 minuti. Zucca mantovana (700 g) tagliata a fette di 1.5 cm, condita con sale ed olio, messa su teglia foderata con carta forno e cotta in forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Servire il polpettone tagliato a fette e cospargere con la sua salsa.