Melanzana alla milanese con spuma calda di Grana Padano
Ingredienti
2 melanzane nere grandi
150 g di farina 00
2 uova
250 g di pangrattato
50 g di Grana Padano grattugiato
1 cucchiaio di paprika affumicata
1 cucchiaio di curry
1 lt di olio vegetale per friggere
Scorza di un limone
Fiocchi di sale marino qb
Sale e pepe
Foglie di basilico per guarnire
Grana Padano per guarnire
Per la spuma di Grana Padano:
150 g di Grana Padano grattugiato
320 ml di panna
Sale e pepe
Per il pesto di pistacchi e rucola:
40 g di rucola
20 g di pistacchi sgusciati
80 ml di olio d’oliva
25 g di Grana Padano grattugiato
½ spicchio d’aglio (facoltativo)
Sale e pepe
Preparazione
Pela le melanzane con un pelapatate e tagliale a fette spesse di 2 cm. Condisci con sale, strofina bene e lasciale marinare qualche ora nel sale per eliminare l’acqua in eccesso.
Condisci qualche cucchiaio di farina con paprika e curry. Asciuga le bistecche di melanzane e spolverale con la farina condita. Quindi immergile nell’uovo sbattuto. Mescola il pangrattato con il Grana Padano e pana le melanzane. Premi il pangrattato sulle bistecche di melanzane per assicurarti che non rimangano parti scoperte. Metti da parte.
Per preparare il pesto metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frulla fino ad ottenere una pasta. Vacci piano con il sale e il pepe, perché è già abbastanza saporito.
Per preparare la spuma di Grana Padano, scalda la panna e quando inizia a bollire togli dal fuoco e fai sciogliere delicatamente il Grana Padano grattugiato finemente. Condisci a piacere e passa al setaccio per eliminare eventuali grumi. Versa la panna in un sifone da cucina grande 500 ml e sigilla. Lascia raffreddare e aggiungi due cariche di gas. Conserva in frigo ma ricordati di scaldarlo in una pentola di acqua calda (non bollente) prima di servire. Lascia riposare il sifone per un paio d’ore prima di svuotare la spuma, perché questo permette al gas di avere il tempo di distribuirsi per bene nella crema.