Le scrippelle sono un tipico cibo popolare abruzzese, in particolare della zona di Teramo, la cui produzione era molto diffusa in passato per la semplicità degli ingredienti necessari a realizzarla. Oggi hanno una vocazione eletta più al cibo di strada o street food che al consumo più squisitamente domestico, ma specialmente nel periodo natalizio, si usa ancora prepararli in virtù della tradizione.
Ingredienti
1 lt di brodo di carne (pollo, gallina o manzo)
3 uova
3 cucchiai di farina
75 ml d’acqua
1 pizzico di sale
Cannella
Noce moscata
Abbondante Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi
q.b. olio extravergine d’olivaProcedimento
Preparate e filtrate il brodo di carne.
In una terrina sgusciate le uova, con un pizzico di sale, aggiungete una spolverata di cannella, una grattata di noce moscata e la farina setacciata. A questo punto mescolate il tutto accuratamente con una frusta.
Stemperate il composto con l’acqua e fatelo riposare per una mezz’ora.
Scaldate accuratamente un padellino piatto e ungetelo di olio extravergine d’oliva.
Versate un mestolino di impasto e formate una crespella sottile. Appena i bordi cominciano a staccarsi, dopo circa 30 secondi, giratela e fatela cuocere per un’altra manciata di secondi.
Quando tutte le scrippelle saranno pronte, cospargetele una per una di Grana Padano Riserva grattugiato e arrotolarle su sé stesse.
A questo punto disponete un paio di scrippelle in ogni piatto e ricopritele con del brodo bollente e spolverate con il Grana Padano Riserva avanzato.