La pasta cacio e pepe è uno piatto tradizionale della cucina laziale, sicuramente una delle più famose e amate assieme a carbonara e amatriciana. Ma qual è l’autentica ricetta cacio e pepe? Quale pasta usare, spaghetti, bucatini o tagliolini? Come fare cacio e pepe proprio secondo la tradizione? In questo articolo risponderemo a queste e tutte le altre domande, svelandoti la miglior ricetta cacio e pepe cremosa e tutti i trucchi per realizzarla al meglio.
Dalle trattorie romane con le classiche tovaglie a quadretti bianchi e rossi arrivano le paste cacio e pepe, generalmente tonnarelli o spaghetti, fumanti e cremose, davvero irresistibili. Questa ricetta si distingue per la sua semplicità, infatti servono solo tre ingredienti. Per il sugo cacio e pepe scegli ingredienti di qualità, per un gusto davvero unico e una consistenza cremosa e irresistibile.
Pasta cacio e pepe ricetta
Spaghetti cacio e pepe, la ricetta tipica di Roma.
Chiunque sia stato nella capitale italiana almeno una volta non può non aver assaggiato questo delizioso piatto tipico della cucina locale. La cacio e pepe ricetta originale prevede solo tre ingredienti, ma col tempo ne sono nate molte varianti e ora ciascuno può scegliere la propria preferita, come questi tonnarelli cacio e pepe con Grana Padano, fave e fiori di zucchine.
In questo articolo andremo alla scoperta della cacio e pepe ricetta originale romana, delle sue varianti e di tutto quello che c’è da sapere!
Ingredienti cacio e pepe: cosa serve?
Pasta cacio e pepe ingredienti, ecco cosa ti serve. Gli ingredienti sono solo tre: pasta (generalmente lunga, come spaghetti o tonnarelli), cacio, pepe. Ecco come si fa cacio e pepe, semplice e buonissimo!
Per quanto riguarda la pasta, ognuno può seguire le proprie preferenze. La pasta per cacio e pepe originale generalmente sono i tonnarelli, gli spaghetti o i bucatini, ma nulla ti vieta di cucinare un delizioso piatto di tagliolini cacio e pepe o linguine cacio e pepe.
E per quanto riguarda il formaggio? Il segreto per una cacio e pepe cremosa al punto giusto è utilizzare il Pecorino Romano DOP, le cui proteine hanno la proprietà di sciogliersi nell’acqua creando la tipica cremina di questo piatto. Per donare ancora più gusto puoi sperimentare con le innumerevoli varianti e aggiungere al pecorino una quantità uguale di Grana Padano DOP, che con il suo gusto inconfondibile completa alla perfezione la cacio e pepe alla romana.