heart_likePiace a 7

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Brodo di Natale con tortellini

    Group 393
    Group 3826 per.
    T445 min

    Chef Francesca D’Orazio

    Ingredienti

    Per il brodo:
    Mezzo cappone o gallina
    1 gambo di sedano
    1 carota
    1 cipolla
    (1 foglia alloro)
    3-4 pepe in grani
    sale
    1 stecca di cannella

    Per i tortellini:
    300 g di farina 0
    3 uova biologiche
    un pizzico di sale
    farina extra

    Per il ripieno:
    300 g di polpa di vitello, manzo, maiale
    50 g di fegatini di pollo, puliti
    50 g di prosciutto crudo
    70 g di Grana Padano DOP grattugiato
    70 g di burro
    1 cucchiaio di pane grattugiato (se necessario)
    1 cipolla
    1 carota
    1 costa di sedano
    vino rosso (Bardolino)
    70 g di burro
    1 rametto di rosmarino
    noce moscata
    sale

    Preparazione

    STEP 1

    Per il brodo:
    Mettere il cappone (o la gallina) in una pentola capiente, con il sedano, la carota e la cipolla mondati, una foglia di alloro e dei grani di pepe.Cuocere sul fuoco molto basso per circa 3 ore, schiumando spesso e salare a metà cottura.
    Spegnere, eliminare la carne e le verdure, aggiungere la stecca di cannella che aromatizzerà piacevolmente il brodo. Riporre in frigo e lasciar riposare. Il giorno dopo, sgrassare il brodo e filtrare attraverso un colino fine.

    STEP 2

    Per il ripieno:
    Tagliare grossolanamente i pezzi di carne ed i fegatini
    Sminuzzare le carote, il sedano e le cipolle.
    Sciogliere in casseruola il burro ed unire la carne, i fegatini e le verdure, aggiungere un rametto di rosmarino legato con dello spago.

    STEP 3

    Fare rosolare bene, quindi bagnare con il vino e fare evaporare. Proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 1 ora, aggiungendo del brodo secondo la necessità. Aggiustare di sale, completare con un pizzico di noce moscata e di pepe.

    STEP 4

    Togliete il rosmarino, e mettete il composto nel mixer o tritacarne assieme al prosciutto crudo, macinare finemente.
    Amalgamate il macinato con il Grana Padano, e se serve del pangrattato fino ad ottenere un impasto consistente, quindi lasciarlo riposare in frigorifero per qualche ora.
    Preparazione della sfoglia e dei tortellini

    STEP 5

    Disporre la farina a fontana con e disporre al centro le uova ed un pizzico di sale. Impastare, lavorando a lungo. Fare riposare per due ore se si stende a mano (questo tempo di riposo non occorre se lo si fa con la macchinetta).
    Stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottilissima.
    Con la rondella tagliare la sfoglia in quadrati di 4-5 centimetri.
    Disporvi al centro un po’ di ripieno, piegare e chiudere gli angoli.

    “Secondo la leggenda questo tortellino dovrebbe ricordare un nodo al fazzoletto, da cui la festa del Nodo d’amore”.

    Cuocere in una parte del brodo e servire irrorandoli con altro brodo tenuto da parte in modo che questo resti limpido.