Pizza arrotolata al Grana Padano, carciofi e olive taggiasche
Medio
4 per.
105 min
Chef Danilo Angé
Ingredienti
4 carciofi 1 spicchio di aglio 100 gr di Grana Padano Riserva 40 gr di olive taggiasche snocciolate 1 mazzetto di basilico 200 gr di mozzarella fior di latte 10 ml di olio extravergine di oliva sale e pepe Per la pizza: 300 gr di farina 00 150 gr di acqua 12 gr di lievito di birra 10 gr di sale 25 gr di olio extravergine di oliva
Preparazione
STEP 1
Preparare l’impasto della pizza:
lavorare la farina con l’acqua, l’olio, il lievito per qualche minuto, unire il sale, continuare a lavorarla fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, coprire con un panno e lasciare lievitare per un’ora.
STEP 2
Pulire i carciofi, privarli della barba interna, tagliarli a julienne e farli cuocere in padella con olio, aglio, sale e pepe.
STEP 3
Tirare la pasta della pizza dello spessore di circa 3mm, farcirla con i carciofi, il Grana Padano a lamelle, le olive taggiasche, il basilico e la mozzarella tagliata a cubetti, arrotolarla, disporla su una teglia, ungerla con olio e cuocere in forno a 200°C per 15 minuti.
Curiosità: Il carciofo è un ortaggio originario del Medio Oriente, già usato dagli Egizi e dai Romani. Pare che il nome derivi dall’usanza di concimare con la cenere i terreni per la coltivazione dei carciofi, dal latino “cinis”. Pablo Neruda gli ha dedicato una poesia “Oda a la alcachofa’. Il carciofo ha buone quantità di antiossidanti e in particolare di vitamina C che però si disperde durante la cottura, quindi è bene mangiare i cuori crudi in insalata. Il potassio contenuto rende il carciofo adatto a chi soffre d’ipertensione e contrasta la ritenzione idrica.