Taglia grossolanamente il pane a cubetti. Se il pane è troppo secco, immergilo nel latte e strizza il liquido in eccesso prima di creare le crocchette.
Mescola il pane con il prezzemolo tagliato, l’aglio, le uova e il Grana Padano grattugiato. Non aggiungere troppo sale, perché il Grana Padano è già abbastanza salato. Mescola e impasta bene con le mani finchè diventa omogeneo. Fai delle piccole palline. Tradizionalmente non dovrebbero essere più grandi di 3 cm.
In un mixer frullate il prosciutto con metà del Grana Padano Riserva grattugiato e un uovo, finché non otterrete una crema densa e omogenea.
Realizzate gli gnocchi con l’impasto e disponetelo su una spianatoia infarinata. Dividetelo in più pezzi e con le mani formate dei cilindri di circa 3 cm di diametro.
Per accompagnare, trita il peperoncino, soffriggilo con olio e un pizzico di sale e aggiungi la salsa al pomodoro.
Scalda l’olio vegetale, per friggere le crocchette di formaggio. Devono essere fritte per 2-3 minuti finchè diventano dorate, alla temperatura di 160°. Scola le polpette e asciugale su carta da cucina.
Distribuisci al centro del piatto un abbondante cucchiaio di salsa di pomodoro con il pepe. Posiziona sopra delicatamente le crocchette di formaggio. Guarnisci con altro Grana Padano grattugiato a piacere e qualche foglia di basilico fresco. Condisci con olio extravergine d’oliva e servi.