Per preparare la pasta, impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Ricordati di sciogliere prima il lievito in acqua tiepida e poi aggiungere il sale e tutto il resto. Dividi l’impasto in 4 parti uguali e lasciale lievitare in una zona calda della casa. Coprile con un canovaccio per evitare che si secchino.
Ora prepara la salsa di Grana Padano. Sciogli il burro in una padella e aggiungi la farina. Mescola bene con un cucchiaio di legno e cuoci fino a doratura. A questo punto versa il latte e portalo a bollore, mescolando continuamente con una frusta per evitare i grumi. Una volta che la salsa si sarà addensata, togli la padella dal fuoco e aggiungi Grana Padano grattugiato e un pizzico di pepe nero a piacere. Il formaggio, già saporito, servirà anche come condimento.
Ora affetta sottilmente le zucchine e condiscile con sale e pepe per eliminare l’acqua in eccesso.
Infarina il piano di lavoro, riprendi gli impasti ed inizia ad allargarli con le mani in grandi cerchi. Devono avere lo spessore di circa ½ cm. Questa parte potrebbe essere complicata, l’impasto, troppo lavorato, potrebbe perdere tutta l’aria accumulata e diventare duro come prima della lievitazione. Premi un dito tirando delicatamente l’impasto dal centro verso i bordi e ruotare il cerchio mentre procedi. Sembra complicato, ma in realtà non lo è, ti prometto che bastano pochi allenamenti per capirlo.
Disponi le pizze nelle teglie leggermente infarinate e preriscalda il forno a 230 gradi. Cuoci le pizze per 3 minuti e poi sfornale. Su ogni pizza aggiungi molto velocemente 2 cucchiai di salsa di Grana Padano e rimettile in forno a 200 gradi per altri 5 minuti, fino a quando la salsa di formaggio non sarà ben caramellata.
Togli di nuovo le pizze dal forno, aggiungi qualche fettina di zucchina, la mozzarella a dadini, qualche fogliolina di timo, irrora con l’olio e cuoci altri 2 minuti.
Sforna le pizze, aggiungi un tocco di scorza di limone e finisci il tutto con le scaglie di Grana Padano.