
Arancini con broccoli e Grana Padano Riserva
Senza Lattosio
Ingredienti
320 g di riso venere
100 g di Grana Padano Riserva
250 g di pangrattato
2 uova
100 g di farina
olio di semi per friggere
Per il ripieno:
150 g di broccolo romano
100 g di Grana Padano Riserva
50 g uvetta
2 acciughe sott’olio
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Fate cuocere il riso Venere in abbondante acqua salata, scolatelo e versatelo in una terrina. Mentre è ancora caldo, aggiungete il Grana Padano Riserva grattugiato e mescolate con cura fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Tagliate a pezzi il broccolo romano e sbollentatelo per 5 minuti in abbondante acqua salata.
In una padella antiaderente rosolate uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungete le acciughe sott’olio e fatele sciogliere a fuoco dolce aiutandovi con un mestolo di acqua di cottura dei broccoli.
Insaporite i broccoli sbollentati facendoli saltare in padella. Aggiungete qualche mestolo d’acqua di cottura, fino a renderli una purea. Aggiungete l’uvetta e fate cuocere fino a ottenere una consistenza asciutta e compatta. Regolate di sale e pepe e mantecate con il Grana Padano Riserva grattugiato.
Iniziate a realizzare gli arancini:
Ungetevi le mani con po’ di olio, appiattite il riso sul palmo della mano e realizzate una conchetta al centro. Versate il ripieno all’interno del riso e richiudete formando una sfera.
Passate gli arancini nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio da frittura. Posizionateli su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite gli arancini ancora caldi.
Passate gli arancini nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio da frittura. Posizionateli su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite gli arancini ancora caldi.