heart_likePiace a 9

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Lasagne al ragù

    Facile
    6 per.
    T4210 min

    Le lasagne sono il simbolo della cucina italiana, un piatto conviviale e ricco di sapore che riunisce famiglie e amici intorno alla tavola. Oggi vi proponiamo una ricetta classica, perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto iconico che non passa mai di moda. Strati di pasta fresca, ragù alla bolognese, cremosa besciamella e una spolverata di Grana Padano DOP creano una combinazione irresistibile, che conquisterà anche i palati più esigenti.

    Lasagne ricetta:
    Come fare le lasagne? Andiamo a vedere insieme come preparare questo piatto iconico della cucina tradizionale italiana.
    Ingredienti e passaggi della ricetta:
    Preparare le lasagne al forno richiede attenzione e amore, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Ecco gli ingredienti delle lasagne e i passaggi per realizzare la versione tradizionale.

    Ingredienti

    • Per il ragù alla bolognese:

    • 500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
    • 1 cipolla, 1 carota e 1 gambo di sedano tritati finemente
    • 700 g di passata di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • Sale e pepe q.b.

    • Per la besciamella:

    • 1 litro di latte intero
    • 100 g di burro
    • 100 g di farina
    • Noce moscata e sale q.b.

    • Per assemblare:

    • 250 g di sfoglie di pasta per lasagne
    • 150 g di Grana Padano DOP grattugiato
    • Burro q.b. per la teglia

    Procedimento

    STEP 1

    Preparare il ragù per lasagne: In una casseruola capiente, scaldate l’olio e soffriggete cipolla, carota e sedano. Aggiungete la carne macinata e rosolatela per qualche minuto. Sfumatela con il vino rosso, lasciate evaporare, quindi aggiungete la passata di pomodoro. Regolate di sale e pepe, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore.

    STEP 2

    Preparare la besciamella: In una casseruola, sciogliete il burro, aggiungete la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato. Versate il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuocete a fuoco medio fino a ottenere una crema densa. Insaporite con sale e una grattugiata di noce moscata.

    STEP 3

    Assemblare le lasagne: Imburrate una teglia e stendete un primo strato di besciamella. Copri con le sfoglie di pasta, uno strato di ragù e un altro di besciamella. Spolverate con Grana Padano. Ripetete fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella e Grana Padano.

    STEP 4

    Cottura delle lasagne: Preriscaldate il forno a 180°C. Cuocete in forno statico per circa 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Una volta terminato il tempo di cottura, lasciate riposare 10 minuti prima di servire.

    Curiosità e suggerimenti

    Quali sono le origini della lasagna?

    Le lasagne vantano una storia antichissima, con radici che risalgono all’epoca romana. La ricetta moderna, però, si sviluppa in Emilia-Romagna, dove il ragù alla bolognese diventa il cuore del piatto. Ogni regione italiana ha la sua variante, ma la versione al forno resta la più amata.

    Cosa mangiare dopo un piatto di lasagne?

    Dopo un piatto ricco come le lasagne al ragù, è ideale un dessert leggero, come un sorbetto al limone o una macedonia di frutta fresca, per bilanciare i sapori e facilitare la digestione.

    Quante calorie ha una porzione di lasagne?

    Una porzione di lasagne alla bolognese contiene circa 400-500 calorie, a seconda degli ingredienti utilizzati. Se desiderate una versione più leggera, potete optare per lasagne vegetariane con verdure grigliate.

    Quanti strati di lasagne devo fare?

    La tradizione vuole che le lasagne fatte in casa abbiano almeno quattro strati. Tuttavia, potete aggiungerne di più per un effetto ancora più scenografico e gustoso.

    Qual è la pasta migliore per fare le lasagne?

    Le sfoglie di pasta fresca all’uovo sono la scelta ideale per delle lasagne tradizionali, ma potete anche utilizzare la pasta secca, avendo cura di cuocerla brevemente in acqua bollente prima di assemblare il piatto.
    Un’altra variante apprezzatissima sono le lasagne verdi, per prepararle basterà preparare delle sfoglie di pasta agli spinaci, per donare un tocco in più al gusto e alla vista!

    Alternative: Per un tocco più leggero, puoi usare verdure grigliate al posto del ragù

    Se siete interessati a ricette più light, potete preparare le lasagne con verdure sostituendo il ragù alla bolognese con zucchine, melanzane e peperoni grigliati. Aggiungete un pizzico di Grana Padano per un gusto unico.

    Consiglio pratico: Usa Grana Padano DOP per una crosta dorata e saporita in superficie.

    Il segreto per una superficie croccante e saporita? Una generosa spolverata di Grana Padano DOP prima della cottura. Questo formaggio donerà al vostro piatto un sapore unico e una crosta irresistibile.

    Preparare le lasagne al forno è un’arte che unisce tradizione, gusto e convivialità. Con questa ricetta classica, arricchita dalla qualità del Grana Padano DOP, porterete in tavola un piatto capace di raccontare la storia e la passione della cucina italiana. Che voi scegliate la versione tradizionale o una variante più leggera, il risultato sarà sempre un successo. Buon appetito!