GRANA PADANO: PREMIATO IMPEGNO PER VALORIZZAZIONE ITALIANITÀ NEL MONDO
06/12/2018
“Siamo onorati di ricevere una testimonianza così prestigiosa e di entrar a far parte di una selezionata élite di Istituzioni e marchi accomunati dall’eccellenza, dall’attenzione e dalla cura verso il proprio territorio, nonché dalla capacità di essere degli ambasciatori della ricchezza produttiva, imprenditoriale e culturale italiana. Un premio che riconosce gli sforzi del Consorzio e di tutte le aziende di una filiera che opera nel rispetto dell’ambiente e in continuità con tradizioni millenarie, coniugandole allo stesso tempo con le più moderne tecnologie. Caratteristiche che hanno fatto sì che il marchio Grana Padano sia riconoscibile ovunque e sia diventato sinonimo d’italianità sulle tavole di tutto il modo”.
Con queste parole Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, commenta il “Premio Mete d’Italia” ricevuto durante la serata di gala organizzata da Dell’Anna Eventi a Palazzo Madama a Roma (Piazza San Luigi de’ Francesi, 9) con il patrocinio del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Interno, del Ministero per lo Sviluppo Economico, del Ministero dell’Agricoltura, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero del Lavoro, del Ministero dei Beni, del Ministero delle Attività Culturali, Federturismo Confindustria e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). A Grana Padano è stato consegnato il premio per “L’intento di valorizzare il patrimonio agro-alimentare, storico, artistico, culturale, artigianale, manifatturiero ed enogastronomico”, alla presenza del Comitato d’Onore composto da importanti figure istituzionali.
Alle 100 aziende selezionate è stato consegnato il Libro/Premio “100 Mete d’Italia", edito da Casa Editrice Riccardo Dell’Anna Editore e composto da 320 pagine, nelle quali è presente anche il Consorzio Grana Padano. Una pubblicazione che sarà distribuita ad Enti, Istituzioni, Associazioni e Ambasciate con l’obiettivo di rendere merito alle esperienze e allo sforzo delle imprese che sviluppano giorno dopo giorno un’idea di futuro originale e autentica, senza mai però dimenticare le proprie radici. L’Italia viene così raccontata attraverso le azioni di realtà che hanno contribuito concretamente ad una sana crescita economica e sociale del nostro Paese.