Desenzano d/G, 14 novembre 2016 - "Oggi più che mai è necessario saper scegliere. Non solo quando ci si reca al supermercato o in un negozio per fare la spesa, ma anche quando si decide di andare a pranzo o a cena al ristorante. Proprio per questo, affidarsi ad uno strumento qualificato e preciso come la guida di Identità Golose rappresenta un’ottima scelta”.
Lo afferma Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, illustrando la decisione di sostenere, anche quest’anno, l’edizione 2017 della ‘Guida ai Ristoranti in Italia e nel Mondo di Identità Golose’.
“Purtroppo – prosegue il presidente Baldrighi – nel settore agroalimentare, ci troviamo davanti ad un’invasione indiscriminata di prodotti che, nella migliore delle ipotesi, sono poco controllati o, addirittura, con generi alimentari ‘falsi’ che si appropriano di diciture o denominazioni che nulla hanno a che vedere con il contenuto di ciò che viene proposto a tavola. Talvolta, questa problematica si riflette poi direttamente anche nel comparto della ristorazione”.
“Proprio per questo – aggiunge Nicola Cesare Baldrighi – è necessario ‘andare a colpo sicuro’ e in tal senso la guida di Identità Golose è sinonimo di garanzia. Al suo interno offre una rassegna di locali in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, sempre e comunque all’insegna della qualità e della sicurezza alimentare”.
“Anche quest’anno, inoltre – conclude il presidente del Consorzio Grana Padano – avremo l’onore di assegnare il premio ‘Miglior Chef dell’anno’. Un momento particolarmente sentito che individua un grande maestro della cucina internazionale che, di fatto, diventa l’ambasciatore vincente di un gruppo di professionisti che creano e cucinano ricette uniche e inimitabili, proprio come è il Grana Padano”.