GRANA PADANO DOP a GOLA GOLA: promuovere la cultura del cibo
Il cibo non è solo piacere, in particolare in Italia, che ha nell’enogastronomia uno dei più forti richiami per i turisti ed è una delle più importanti voci dell’export italiano, in crescita costante dopo la felice esperienza di EXPO 2015.
“Gola Gola” è un festival che con maggiore sensibilità e creatività propone eventi che valorizzano il ruolo del cibo, il rapporto ampio che lo lega ai suoi cultori consolidati e gli aspetti più in grado di accendere una nuova attenzione.
Il Consorzio Tutela Grana Padano da anni è impegnato a far crescere l’attenzione verso le eccellenze alimentari, convinto e confortato da esperienze e dati provenienti da tutto il mondo che un consumatore sempre più consapevole è la maggior garanzia di crescita del Made in Italy nel mondo.
Questa convergenza in un territorio importante sul piano produttivo per il Grana Padano come quella di Piacenza ha portato il Grana Padano DOP ad essere Premium Partner di “Gola Gola”, con la forza della sua qualità antica, che nel 2018 lo ha visto confermarsi il prodotto DOP più consumato nel mondo, con una produzione di 4.932.996 forme, pari ad oltre 190.558 tonnellate di formaggio, con più di 447mila forme con il marchio Riserva, la stagionatura di punta di oltre 20 mesi. L’export ha raggiunto il primato di 1.938.328 forme, pari al 40% di quelle marchiate, con un aumento del 5,44% rispetto al 2017.
Il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce 128 caseifici produttori, 149 stagionatori ed autorizza 209 aziende a confezionamento e porzionatura del formaggio. Le verifiche quotidiane nei caseifici e nei magazzini di stagionatura, la vigilanza in Italia e all’estero contro le contraffazioni, la valorizzazione e la promozione in tutto il mondo del Grana Padano DOP, la continua attività di ricerca per controlli, benessere animale e sostenibilità ambientale della filiera sono i valori che portano il Consorzio e le aziende a perseguire l’obiettivo di garantire ai consumatori un formaggio di sempre più elevata qualità. “Garantire alle bovine che producono latte da Grana Padano il massimo benessere animale è una priorità che coinvolge tutta la filiera e garantisce un prodotto migliore – afferma Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano – Rappresenta un ulteriore valore aggiunto per il Grana Padano rispetto alle troppe imitazioni e informarne i consumatori significa offrire loro le conoscenze per ampliare la propria cultura e renderli essenziali per battere l’italian sounding”.