Come riconoscerlo

Come essere certi che il formaggio Grana Padano sia quello autentico?

Riconoscerlo a prima vista è facile: ognuna delle forme di formaggio è contraddistinta dai marchi di origine e di selezione. Se non ci sono loro, allora non è Grana Padano.
Questi marchi sono la cifra unica e personale e differenziano il prodotto da qualunque altro formaggio presente sul mercato.
Attestano la qualità, la provenienza e la natura di "formaggio tipico" e inimitabile.

Da settembre 2022 sulle confezioni di Grana Padano è stato introdotto un nuovo logo. Il passaggio alla nuova grafica e quindi l’adeguamento delle confezioni richiederà un periodo di tempo durante il quale il consumatore potrà ancora trovare in commercio confezioni di prodotto riportante il vecchio logo.
Chi assaggia il formaggio Grana Padano spesso lo acquista in porzioni, ovvero non acquista la forma intera il cui peso deve obbligatoriamente variare tra i 24 e i 40 kg.
Anche quando è a porzione, il formaggio conserva i marchi che devono essere sempre ben riconoscibili, nel caso in cui non lo fossero non si sta comprando Grana Padano DOP.
La riproduzione del logo Grana Padano in nero su campo giallo sulle confezioni di formaggio in porzioni o formaggio grattugiato attesta che all'origine il prodotto era regolarmente marchiato a fuoco.
Inoltre, in particolare per il formaggio grattugiato, il logo attesta anche che le operazioni di grattugia sono state effettuate nella zona di produzione, secondo quanto prescritto dal Disciplinare di produzione e dalla normativa D.P.C.M. 4.11 .199
Lo stesso vale per le confezioni di formaggio che riportano i loghi specifici di "Grana Padano, oltre 16 mesi" e "Riserva, oltre 20 mesi".
Sulle confezioni di Grana Padano in porzioni e Grana Padano grattugiato deve figurare sempre anche il logo D.O.P., ovvero il marchio specifico definito dall'Unione Europea che contrassegna i prodotti a Denominazione di Origine Protetta.
I marchi di origine e di selezione: ecco come conoscerli e riconoscerli.