BENE LE VENDITE DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2020 CON IL GRATTUGIATO A FARE DA TRAINO

06/11/2020

BENE LE VENDITE DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2020 CON IL GRATTUGIATO A FARE DA TRAINO
Aumentano a doppia cifra nei super e discount. Il Sud-Italia al primo posto nei consumi 

Le vendite retail di Grana Padano Dop sul mercato nazionale hanno tenuto  (+0,6%) a settembre 2020. Positivo anche l’andamento a nove mesi che evidenzia una crescita del 7,9% e raggiunge uno share del 47,4% assieme al Trentingrana. Ancora meglio è il risultato del Panel Famiglie Iri nel trimestre giugno-agosto che ha registrato un rimbalzo del 19,1% a favore del Grana Padano.

A trainare le vendite è stato soprattutto il grattugiato che ha messo a segno un progresso del 12,3% e assieme a scaglie e bocconcini rappresenta ormai quasi un terzo delle vendite (il 31,1%) di Grana Padano Dop. Il Grana Padano ha guadagnato terreno (+11%) nei super e nei discount e è il Sud-Italia ad aver  registrato la crescita più vistosa con un 11% di incremento che lo colloca al primo posto nei consumi dello Stivale con il 30,9% di share. Sono aumentate anche le vendite nel Nord-ovest (+9,7%) che detiene una quota di mercato del 29,8%.

«I dati positivi sui consumi in Italia assieme alle esportazioni che sono in leggera crescita - sottolinea il direttore generale del Consorzio di tutela del Grana Padano, Stefano Berni aiuteranno a collocare l’aumento produttivo  del 2019 (+4,7%) e quello dei primi tre mesi del 2020 (+5,44%). Resta comunque la priorità di non creare eccedenze a novembre e dicembre per non creare difficoltà al mercato»

Il comparto dei “duri” ha compensato le perdite del canale horeca

Non hanno invece brillato le vendite retail dei similari: da gennaio a settembre 2020 sono cresciute solo dello 0,9% e hanno ridotto al 20,2% la loro quota di mercato a causa delle difficoltà ancora rilevate nei consumi fuori-casa dove vantano tradizionalmente una presenza importante.

Settembre si è rivelato un mese d’oro per le vendite al dettaglio di Parmigiano Reggiano: da gennaio a settembre sono cresciute del 19,5% raggiungendo uno share del 32,4%. 

Il comparto dei “duri” è cresciuto complessivamente del 9,4% compensando completamente quanto perso nel canale ho.re.ca che ha accusato una flessione superiore al 15%.