Sicilia Nero D'Avola


E' un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC). Prodotto con uve Nero d’Avola per almeno l’85%, possono concorrere per la parte restante altre varietà ritenute idonee per la regione Sicilia. Fermentazione in acciaio (molto raramente in legno) e maturazione condotta spesso tra acciaio e legno. Sebbene non sia previsto un periodo minimo per l’immissione al consumo, normalmente la commercializzazione avviene non prima di 12 mesi dalla vendemmia.
- Invecchiamento suggerito: da 2 a 5 anni a seconda dell’annata
- Titolo alcolometrico: 13% Vol.
- Prodotto dell’intero territorio della regione Sicilia
- Conservare in cantina a temperatura costante tra 11 e 15 °C per diversi anni; in ambiente domestico per poche settimane
- Servire a 18 °C in calici di accentuata ampiezza
Caratteristiche (visive, olfattive, gusto-olfattive):
Rosso rubino profondo con riflessi viola, di spiccata consistenza. Esordio floreale di rosa appassita e geranio, seguono note di arancia candita, rabarbaro, caffè tostato e chiodi di garofano, per chiudere con una nuance di grafite. Al palato è morbido e avvolgente, grazie a una solida matrice calorica perfettamente equilibrata da una rinfrescante sapidità e da una trama tannica ben disegnata.
La decisa struttura del vino si trova in concordanza con le caratteristiche di evoluzione e maturità del Grana Padano Riserva. Inoltre, la nota salata mediamente percettibile del formaggio è adeguatamente equilibrata dalla componente morbida del vino.Curiosità
Il Nero d’Avola è il vitigno principe della Sicilia ed è anche quello con la maggior superficie coltivata. Noto anche con il nome di “Calabrese”, probabilmente a causa dell’errata traduzione dal dialetto siciliano, poiché “cala” significa uva e “aulisi” sta per originario di Avola, una località in provincia di Siracusa.
È abbastanza facile da reperire in enoteca o nella grande distribuzione.Altri vini rossi di grande struttura consigliati con il Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi:
- Chianti Classico
- Cannonau di Sardegna
- Castel del Monte Nero di Troia
- Langhe Nebbiolo