Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Caseificio Borgonovo Snc, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/caseificio-borgonovo-snc.aspxSolo in un secondo tempo ha deciso di rimettere in attività il caseificio dismesso cominciando a lavorare il latte per contoterzi. ... Piano piano siamo cresciuti, abbiamo aumentato la produzione e siamo arrivati alle attuali 20 forme giornaliere, circa 6.500 forme all’anno lavorando circa 35mila quintali di latte». ... Il nostro obiettivo [...]
Cartella stampahttps://www.granapadano.it/it-it/cartella-stampa.aspxLe fasi di lavorazione La ricetta del Grana Padano DOP Il Grana Padano DOP si produce esclusivamente con latte crudo, proveniente dalla zona di produzione, parzialmente decremato per affioramento naturale, munto non più di due volte al giorno da bovine alimentate secondo regole precise e lavorato esclusivamente in caldaie in rame o con rivestimento interno in rame a [...]
Saviola SpA, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/saviola-spa.aspx Un momento della lavorazione del latte in caldaia Un momento della lavorazione del latte in caldaia DUE STABILIMENTI DI PRODUZIONE DEL GRANA PADANO DOP La sede dell’azienda è a Bozzolo, nel mantovano, e i due stabilimenti di produzione per il Grana Padano sono a San Giovanni in Croce, in provincia di Cremona, e a Fiorenzuola D’Arda, [...]
Soc. Agricola F.lli De Cao s.s., grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/soc-agricola-flli-de-cao-ss.aspxLa Società Agricola Fratelli De Cao nasce nel 1965 come allevamento di suini, vacche da latte e produzione di Grana Padano, viene ampliata dopo circa un decennio, con lo spaccio che propone alla propria clientela molteplici prodotti alimentari di prima qualità garantiti dai pilastri dell’attività: Giuseppe e Giovanni. ... Anche [...]
S. Vittoria Società Agricola Cooperativa, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/s-vittoria-societa-agricola-cooperativa.aspxAd accoglierci troviamo il direttore Giuseppe Rizzi che inizia a raccontarci come viene lavorato il Grana Padano, prodotto dalla trasformazione del latte assicurato dai 21 soci, tutti piacentini. ... Il direttore ci accompagna nella “sala del latte”, dove incontriamo il giovanissimo casaro Matteo, di soli 24 anni. ... Massima attenzione alla [...]
Lo sviluppo sostenibile secondo Grana Padanohttps://www.granapadano.it/it-it/lo-sviluppo-sostenibile-secondo-grana-padano.aspxDa oltre sessant’anni riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta. ... Nel 2017 la produzione è stata di 4.942.054 forme (+1,70% vs 2016), pari a 190.352,582 tonnellate (+2,40%), [...]
Lattegra Industria Casearia SpA, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/lattegra-industria-casearia-spa.aspxQui, sorge Lattegra, un’azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la propria attività di trasformazione del latte in Grana Padano nel 1944. A quell’epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con latte derivato esclusivamente dalla propria stalla. ... La continua ricerca del binomio [...]
Genola Latte SpA, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/genola-latte-spa.aspxIl 1983 è infatti la data del certificato di adesione al Consorzio di tutela del Gran a Padano Dop da parte del Gruppo Latte Alberti che è diventato oggi il più grande produttore piemontese di Grana Padano con 25 mila forme l’anno. una forma di Grana Padano davanti al Caseificio Genola latte una forma di Grana Padano davanti al [...]
Latteria Agricola del Po Società Agricola Cooperativa, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/latteria-agricola-del-po-sca.aspxDopo la sua fondazione, è arrivata presto la crescita sia dei soci e che dei volumi di latte trasformato e già all’inizio degli anni Sessanta la struttura ha visto una prima espansione affinché potesse sostenere il grande numero di capi di bestiame allevati e conseguentemente la trasformazione del latte sempre in aumento.... Qui, [...]
Caseificio Scala Srl, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/caseificio-scala-srl.aspxParticolare attenzione viene giustamente prestata alla qualità del latte e al rispetto dello stesso nelle diverse fasi di lavorazione. Giuseppe ci tiene a sottolineare che per avere del buon latte bisogna avere mandrie ben custodite e alimentate coerentemente alla tipologia di latte che si vuole ottenere, sempre nel [...]