Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Ingredientihttps://www.granapadano.it/it-it/ingredienti.aspx Il formaggio > Il Grana Padano DOP > Ingredienti Ingredienti Il formaggio Grana Padano DOP è prodotto con pochi ma eccezionali ingredienti: latte sale caglio lisozima* *Nota: La presenza del lisozima non è prevista in tutte le tipologie Grana Padano presenti in commercio, come ad esempio il Trentingrana. Nello specifico: LATTE Il [...]
Cartella stampahttps://www.granapadano.it/it-it/cartella-stampa.aspx I monaci lo chiamarono caseus vetus, formaggio vecchio.... Così nacque il nome di formaggio di grana o più semplicemente grana. ... La svolta Il momento di svolta nella produzione dei formaggi è datato 1951. ... Il 18 giugno 1954, su iniziativa di Federlatte (Federazione Latterie Cooperative) e di Assolatte [...]
Ravioli al cacao ripieni di Grana Padano Riserva e pere, Primi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/primi-ravioli-al-cacao-ripieni-di-grana-padano-riserva-e-pere.aspx In cucina > Ricette > Primi > Ravioli al cacao ripieni di Grana Padano Riserva e pere Ravioli al cacao ripieni di Grana Padano Riserva e pere Versione stampabile Condividi Dettagli ricetta . Difficoltà: Medio . Dosi: 4 persone . Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti Ingredienti Per l’impasto al cacao 300 g di farina 00 3 uova 2 cucchiaini di [...]
BERNI: «COMBATTERE IL GRANA PADANO SOUNDING AIUTEREBBE A RADDOPPIARE LE ESPORTAZIONI», 2021 aprile 20https://www.granapadano.it/it-it/berni-combattere-il-grana-padano-sounding-aiuterebbe-a-raddoppiare-le-esportazioni.aspxL’evento patrocinato da Regione Lombardia e organizzato da The European House – Ambrosetti, si svolgerà il 4 e il 5 giugno a Bormio (So) in Valtellina, in provincia di Sondrio, che è la quinta provincia per la produzione di vino, la patria del 90% delle mele della Lombardia, ben nota anche per i suoi pregiati salumi e formaggi a denominazione [...]
Caseificio Borgonovo Snc, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/caseificio-borgonovo-snc.aspxÈ iniziata così la nostra produzione di Grana Padano, 3 forme al giorno, più qualche altro formaggio, che venivano commercializzati nel piccolo spaccio aziendale. ... Si ottiene dalla lavorazione del formaggio del giorno precedente aggiungendola al latte decremato: «Il siero-innesto richiede – spiega Ennio – tanta [...]
Caseari Dall'Aglio Snc, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/caseari-dall-aglio-snc.aspxLa forma fu stagionata per ben 4 anni prima di essere consumata e quando la aprimmo la soddisfazione fu grande perché il formaggio era perfetto e buonissimo!... Il formaggio prodotto viene fatto stagionare nel vicino magazzino di stagionatura e poi venduto a ristoranti della zona di Parma e Piacenza, enoteche e negozi specializzati ma qualche forma [...]
GRANA PADANO TOUR: VISITA VIRTUALE ALLE RADICI DEL GUSTO, 2021 marzo 31https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-tour-visita-virtuale-alle-radici-del-gusto.aspx Comunicazione > News e Area Stampa > Comunicati > GRANA PADANO TOUR: VISITA VIRTUALE ALLE RADICI DEL GUSTO GRANA PADANO TOUR: VISITA VIRTUALE ALLE RADICI DEL GUSTO 31/03/2021 Domani viaggio in streaming in un caseificio del formaggio Dop più consumato al mondo. ... La pandemia impone limiti agli spostamenti e distanziamenti, ma non ferma il quotidiano impegno di [...]
PRESIDENTE ZAGHINI: «ECCO LE NUOVE STRATEGIE PER CRESCERE SULL’EXPORT», 2021 aprile 20https://www.granapadano.it/it-it/presidente-zaghini-ecco-le-nuove-strategie-per-crescere-sullexport.aspxOggi in questo canale tra i formaggi “duri” prevalgono i similari che possono beneficiare del vantaggio dell’anonimato sugli ingredienti usati in cucina. ... Affronteremo la questione del valore del latte acquistato dall’industria, occorrerà codificare meglio la correlazione tra il prezzo della materia prima e la quotazione del [...]
Saviola SpA, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/saviola-spa.aspxAncora oggi, in base alle indicazione della proprietà, Saviola resta fedele alla sua storia e alla sua mission, valorizzare i formaggi stagionati tipici della tradizione casearia italiana. Il sito di San Giovanni in Croce, sede della direzione generale, rappresenta l’unità produttiva principale: la caseificazione avviene in 48 caldaie di rame, a forma di [...]
La torta pasqualina sbagliata, Antipasti, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/antipasti-la-torta-pasqualina-sbagliata.aspx In cucina > Ricette > Antipasti > La torta pasqualina sbagliata La torta pasqualina sbagliata Versione stampabile Condividi Dettagli ricetta . Difficoltà: Facile . Dosi: 10 persone . Tempo di preparazione: 1 ora e 20 minuti Ingredienti 10 uova di Paolo Parisi 10 carciofi di Albenga 150g fave sgusciate 3 mazzi di asparagi verdi 500g ricotta vaccina 2 [...]