Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Caseificio Campiotti & C. https://www.granapadano.it/it-it/caseificio-campiotti-c-snc.aspxNegli anni 40 entra in contatto con alcuni venditori che lo spingono a produrre formaggio nella provincia di Pavia e così inizia la produzione del Gorgonzola.
Caseificio Sociale Gardalatte S.C.A., grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/gardalatte-caseificio-sociale-sca.aspxCome Gardalatte siamo già in contatto con i veterinari che andranno negli allevamenti per continuare l’attività di valutazione.
Baccalà, patate, alici e Grana Padano DOPhttps://www.granapadano.it/it-it/baccala-patate-alici-e-grana-padano-dop.aspx Imburrarlo dalla parte che andrà a contatto, e coprire la teglia, ma senza pressare.
Si può mangiare la crosta di Grana Padano?https://www.granapadano.it/it-it/si-puo-mangiare-la-crosta-di-grana-padano.aspxCome per tutti i prodotti alimentari non confezionati i soggetti che ne vengono a contatto durante la filiera di commercializzazione, come previsto per il settore alimentare, hanno l’obbligo di applicare un sistema HACCP .
Contattihttps://www.granapadano.it/it-it/contatti.aspxContatti Modulo di richiesta informazioni I campi contrassegnati con * sono da compilare obbligatoriamente
Morbido di Grana Padano in spuma di pere, Antipasti, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/antipasti-zero-sprechi-morbido-di-grana-padano-in-spuma-di-pere.aspxScaldare una pentola antiaderente e versare mezzo mestolo di composto, in funzione della grandezza della cialda che si vuole ottenere;lasciar solidificare la parte a contatto e poi, girarla e cuocerla anche dall’altro lato.
Arrosto della domenica, di maiale con carciofi e Grana Padano Riservahttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-arrosto-della-domenica-di-maiale-con-carciofi-e-grana-padano-riserva.aspxCome pulirli Sarà bene attrezzarsi con una bacinella, del succo di limone (vedremo anche le alternative) uno scavino a semisfera, (va bene anche un cucchiaino), un coltellino (preferisco quello seghettato) e dei guanti per proteggere le mani che a contatto con i carciofi si anneriscono.
Miele di Tarassacohttps://www.granapadano.it/it-it/miele-di-tarassaco.aspxI mieli non vanno mai messi sul formaggio prima del servizio, sia perché rappresenterebbero una scelta obbligata, sia perché il miele, caratterizzato da un’elevata pressione osmotica, tenderebbe ad assorbire i liquidi salati del formaggio con il quale entra in contatto anche nel giro di pochissimi minuti.
Miele di Rododendrohttps://www.granapadano.it/it-it/miele-di-rododendro.aspxI mieli non vanno mai messi sul formaggio prima del servizio, sia perché rappresenterebbero una scelta obbligata, sia perché il miele, caratterizzato da un’elevata pressione osmotica, tenderebbe ad assorbire i liquidi salati del formaggio con il quale entra in contatto anche nel giro di pochissimi minuti.
Miele di Melatahttps://www.granapadano.it/it-it/miele-di-melata.aspxI mieli non vanno mai messi sul formaggio prima del servizio, sia perché rappresenterebbero una scelta obbligata, sia perché il miele, caratterizzato da un’elevata pressione osmotica, tenderebbe ad assorbire i liquidi salati del formaggio con il quale entra in contatto anche nel giro di pochissimi minuti.