Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Cartella stampahttps://www.granapadano.it/it-it/cartella-stampa.aspx Comunicazione > News e Area Stampa > Cartelle stampa > Cartella stampa Cartella stampa La storia Le Origini La storia narra che il formaggio grana della Pianura Padana sia nato attorno al 1135 fra le storiche mura di pietra dell’ Abbazia di Chiaravalle , oggi situata nel Parco Agricolo Sud di Milano. Quel luogo divenne subito punto di riferimento per l’esperienza monastica [...]
Tabella nutrizionale del Grana Padanohttps://www.granapadano.it/it-it/valori-nutrizionali-e-calorie.aspxValori nutrizionali e calorie del Grana Padano Tabella nutrizionale per una porzione media di Grana Padano da 100 grammi Nutrienti principali Acqua 32 g Calorie 398 Kcal Proteine totali 33 g Aminoacidi totali 6 g Grasso 29 g Fibre 0 g Ceneri 4,6 g Carboidrati Zucchero (carboidrati) <1 g Minerali Calcio 1165,0 mg Fosforo 692,0 mg Potassio 120 mg Magnesio [...]
Valori nutrizionali e calorie del Grana Padanohttps://www.granapadano.it/it-it/valori-nutrizionali-e-calorie-del-grana-padano.aspxSecondo l’AHA (American Heart Association), un adulto non dovrebbe assumere dal cibo, in media, più di 200/300 mg di colesterolo al giorno. In 25 g di Grana Padano DOP ci sono circa 25 mg di colesterolo, che rappresentano una piccola parte ( 10-11% ) di quanto raccomanda quotidianamente l’American Heart Association. Acidi grassi [...]
Formaggio per chi ha problemi di colesterolo o trigliceridi, formaggio italiano, grana padanohttps://www.granapadano.it/it-it/formaggio-per-chi-ha-problemi-di-colesterolo-o-trigliceridi.aspxIl colesterolo Si tratta di una sostanza grassa presente negli alimenti di origine animale e anche in alcuni vegetali. ... Questa semplificazione ha fatto credere a tanti che il colesterolo sia solo nel grasso, invece si trova anche nelle carni magre. ... Non è un caso che il fegato degli animali sia ricchissimo di colesterolo, per [...]
Spiedini di pollo al Grana Padano, giardiniera di verdure all'agro, Secondi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-spiedini-di-pollo-al-grana-padano-giardiniera-di-verdure-allagro.aspxCuriosità: Il petto è la parte più magra del pollo, solo lo 0,8% di grasso, ma non per questo apporta meno colesterolo. Il colesterolo viene spesso associato al solo grasso, ma in realtà è presente anche nella carne magra. In 100 g di petto di pollo nonostante il grasso quasi nullo troviamo 60 mg di [...]
Focus sui macronutrienti, formaggio italiano, grana padanohttps://www.granapadano.it/it-it/focus-sui-macronutrienti.aspxAlcuni studiosi svedesi hanno rivelato che il ruolo delle MFGM possa condizionare (limitare) l’assorbimento del colesterolo. ... Studi d’intervento hanno dimostrato che il consumo di alimenti derivati dal latte (burro, gelati e formaggi) per un apporto energetico quotidiano del 20% su donne e uomini di mezza età ha ridotto i livelli di [...]
Totano farcito alle verdure e Grana Padano, crema di piselli alla menta, Secondi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-totano-farcito-alle-verdure-e-grana-padano-crema-di-piselli-alla-menta.aspxNella dieta settimanale, dato il suo contenuto di colesterolo, non deve sostituire il pesce ma piuttosto la carne, così come i crostacei e i mitili.
Uovo in camicia, polenta morbida al Grana Padano e verdure croccanti, Piatti unici, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/piatti-unici-uovo-in-camicia-polenta-morbida-al-grana-padano-e-verdure-croccanti.aspxL’uovo è ricco di nutrienti essenziali in particolare di proteine ad alto valore biologico, un uovo di gallina da 60 g apporta circa 77 kcal e 223 mg di colesterolo, una quantità molto elevata che suggerisce di mangiarne non più di 2 a settimana.
Formaggio per chi ha la pressione arteriosa alta, formaggio italiano, grana padanohttps://www.granapadano.it/it-it/formaggio-per-chi-la-pressione-arteriosa-alta.aspxInoltre, i ricercatori ritengono importante evidenziare che nei pazienti che hanno partecipato allo studio (con l’integrazione nella dieta di 210 g a settimana di Grana Padano DOP) non si è osservata alcuna modificazione nei valori di colesterolo totale e HDL, trigliceridi, glicemia, sodiemia, potassiemia e, cosa sempre interessante, non si è modificato [...]