Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Cartella stampahttps://www.granapadano.it/it-it/cartella-stampa.aspx I monaci lo chiamarono caseus vetus, formaggio vecchio.... Così nacque il nome di formaggio di grana o più semplicemente grana. ... La svolta Il momento di svolta nella produzione dei formaggi è datato 1951. ... Il 18 giugno 1954, su iniziativa di Federlatte (Federazione Latterie Cooperative) e di Assolatte [...]
NOMISMA, IL PIANO PRODUTTIVO HA FAVORITO LA CRESCITA DEL GRANA PADANO DOP, 2022 maggio 03https://www.granapadano.it/it-it/nomisma-il-piano-produttivo-ha-favorito-la-crescita-del-grana-padano-dop.aspx È giunta a questa conclusione l’analisi che Nomisma realizza ogni anno per verificare che il Piano produttivo «non renda indisponibili eccessive percentuali di formaggio». ... Sempre lo studio di Nomisma ha risposto anche a un altro quesito, escludendo che il Piano produttivo possa danneggiare il commercio di [...]
Latteria Sociale Stallone Soc. Coop. a r.l., grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/latteria-sociale-stallone-soc-coop-a-rl.aspxPer questo servivano strumenti nuovi: assistenza tecnica, prelievi latte, analisi del prodotto. Così decisero di fondare un organismo apposito: il Consorzio Colat che ha come scopo quello di gestire l’assistenza tecnica e le analisi attraverso il laboratorio latte di Fiorenzuola a cui molte cooperative [...]
Caseificio Mor Stabilini Snc, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/caseificio-mor-stabilini-snc.aspx«Indicativamente – sottolinea Silvia Mor Stabilini – lavoriamo 300 quintali di latte al giorno, 70mila quintali l’anno e cerchiamo di non superare la quota di formaggio assegnata. ... Non vendiamo mai il formaggio giovane, a 9 mesi o a 12 mesi, per scelta. ... In caso di problemi, ad esempio, ancora prima di [...]
Fattorie Cremona Produttori Latte Associati Cremona S.C.A., grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/fattorie-cremona.aspx Il consorzio di tutela > I consorziati > Fattorie Cremona Produttori Latte Associati Cremona S.C.A. Fattorie Cremona Produttori Latte Associati Cremona S.C.A. ... Delle 200mila forme di Grana Padano prodotte in un anno (matricole Cr 2016 e Mn 405) circa 40mila forme sono vendute come formaggio grattugiato, porzionato e in scaglie. ... Da [...]
Latteria Sociale Ca' De' Stefani S.C.A., grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/latteria-sociale-ca-de-stefani-sca.aspxCon lui facciamo il giro del caseificio, il latte arriva da 25 stalle che si trovano nel raggio di 40km circa. ... “Il magazzino è staato progettato negli anni 70 con celle autonome una dal altra proprio perché a seconda della stagionatura del formaggio vengono impostati i dati tecnici di temperatura e umidità.” Terminiamo il [...]
Saviola SpA, grana padano, I consorziatihttps://www.granapadano.it/it-it/saviola-spa.aspx Un momento della lavorazione del latte in caldaia Un momento della lavorazione del latte in caldaia DUE STABILIMENTI DI PRODUZIONE DEL GRANA PADANO DOP La sede dell’azienda è a Bozzolo, nel mantovano, e i due stabilimenti di produzione per il Grana Padano sono a San Giovanni in Croce, in provincia di Cremona, e a Fiorenzuola D’Arda, [...]
I consorziati, grana padano, consorzio di tutela grana padano dop, caseifici con spaccio, vendita Grana Padano, dove acquistare il Grana Padano, formaggio italianohttps://www.granapadano.it/it-it/i-consorziati.aspxSeleziona i consorziati in base a: Tipologia Produttori Stagionatori Caseifici con spaccio Esportatori Provincia Bergamo Brescia Cremona Cuneo Lodi Mantova Milano Padova Pavia Piacenza Rovigo Sondrio Trento Treviso Verona Vicenza Servizi online E-commerce Consorziati Altro Vi raccontiamo il buono che c'è in noi Consorzio Cooperativo Produttori Latte s.c.a. ... Snc Matricola: [...]
GRANA PADANO: ASSEMBLEA APPROVA NUOVO PIANO PRODUTTIVO 2019-2021, 2018 settembre 20https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-assemblea-approva-nuovo-piano-produttivo-2019-2021.aspxL’Assemblea, recependo i risultati di questa virtuosa e ordinata gestione, ha approvato un nuovo piano produttivo 2019-2021 che premierà la qualità, dimostrando di aver ben compreso che, come ci dicono i numeri, una produzione governata sulla base dell’andamento del mercato è indispensabile per evitare effetti devastanti, a maggior ragione dopo la cessazione [...]
ASSEMBLEA GENERALE APRILE 2021, 2021 aprile 29https://www.granapadano.it/it-it/assemblea-generale-aprile-2021.aspx“ Con questi numeri il Grana Padano si conferma il più importante player di latte italiano, consolidando altresì la sua posizione di prodotto DOP più consumato al mondo – conferma Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio Grana Padano – Numeri che ci consentono di guardare al futuro con speranza e di impostare l’agenda del [...]