heart_likePiace a 10

Condividi

  • fb
  • print
  • twitter

    Grana Padano DOP e senape

    Il sapore di Grana Padano DOP, ricco di umami, si sposa alla perfezione con il carattere pungente e aromatico della senape, piccante al punto giusto e dalle sfumature dolci e aromatiche.

    Con quale senape abbinare Grana Padano?

    Un abbinamento sorprendente e dal carattere deciso, che conquista il palato di chi cerca qualcosa di nuovo. Il sapore unico di Grana Padano DOP, ricco di umami e sentori di stagionatura, si sposa alla perfezione con il carattere pungente e aromatico della senape, piccante al punto giusto, con le sue sfumature dolci e aromatiche.
    Quando si incontrano, creano un contrasto perfetto: il dolce incontra il salato, il cremoso si bilancia con il piccante. Un’esperienza gustativa che rompe gli schemi, perfetta sul tagliere dell’aperitivo, su una bruschetta calda o per accompagnare un vino bianco aromatico o una birra artigianale.
    Diversi tipi di senape si abbinano meglio con diverse stagionature di Grana Padano, per creare armonie e contrasti che esaltano il gusto di entrambi gli ingredienti.

    Grana Padano DOP 9-16 mesi e senape al miele

    Il gusto dolce e rotondo della stagionatura più giovane di Grana Padano, con il suo profumo lattato, trova un equilibrio naturale con una senape dolce e delicata, in perfetta armonia con il formaggio.
    È per questo che consigliamo un abbinamento con la senape al miele, una varietà che nasce, come indica il nome stesso, dall’unione di senape gialla e miele. Il risultato è una senape cremosissima, di un giallo intenso e con un sapore in perfetto equilibrio tra piccantezza e dolcezza.
    Questo abbinamento è perfetto per un aperitivo diverso dal solito, raffinato e gustoso.

    Curiosità:
    – Per la produzione della senape al miele si utilizzano spesso mieli delicati, come il miele di acacia, millefiori o tiglio, che conferiscono alla senape una dolcezza equilibrata che non copre il gusto naturale della senape gialla, ma lo ammorbidisce, creando un perfetto equilibrio tra dolce e piccante.
    – La senape al miele ha conquistato un ruolo speciale nelle cucine di Germania e Stati Uniti, dove è particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e delicato che equilibra la sapidità e la robustezza dei piatti tipici.

    Altri abbinamenti suggeriti:
    – Senape gialla americana
    – Senape fruttata

    Grana Padano DOP 16-20 mesi e senape a grani interi

    Il gusto equilibrato e sapido di questa stagionatura di Grana Padano è arricchito da piacevoli note di frutta secca. Per questo, lo abbiniamo ad una senape a grani interi, dalla consistenza rustica e croccante, caratterizzata da aromi morbidi e leggermente piccanti ma sempre equilibrati.
    È un abbinamento elegante e raffinato, che oltre alla perfetta armonia di sapori, presenta un interessante gioco di texture tra la granulosità del Grana Padano e la consistenza croccante della senape non perfettamente liscia.
    Questo abbinamento si presta benissimo ad essere incorporato in ricette di vario tipo, da una semplice insalata di pollo arricchita da scaglie di grana e condita con senape a grani interi, fino ad un hamburger, all’interno del quale i sapori si fondono creando un’esperienza di gusto unica.

    Curiosità:
    – Questa senape mantiene i semi interi o parzialmente schiacciati, una tecnica che risale addirittura al Medioevo, quando si preferiva un sapore più rustico e una texture più croccante.
    – Oltre al classico accompagnamento per carni e formaggi, è molto usata per preparare glasse agrodolci o per insaporire marinate, grazie ai suoi semi che rilasciano lentamente aroma e piccantezza.

    Altri abbinamenti suggeriti:
    – Senape all’arancia
    – Senape al tartufo

    Grana Padano DOP “Riserva” 20-24 mesi e senape di Digione

    Il Grana Padano con stagionatura tra i 20 e i 24 mesi si presenta con un sapore più deciso e aromatico, arricchito da una piacevole sapidità e da lievi sentori di frutta secca e burro. Per valorizzare questa complessità, suggeriamo l’abbinamento con la senape di Digione, caratterizzata da una consistenza cremosa e un gusto deciso ma equilibrato, con una punta di acidità.
    L’incontro tra il carattere ricco del formaggio e la delicatezza pungente della senape di Digione crea un’esperienza raffinata e armoniosa, perfetta per accompagnare piatti di alta cucina o per concludere in bellezza una cena speciale.

    Curiosità:
    – L’ingrediente chiave che rende unica questa senape è il verjus, un succo di uva acerba, che dona freschezza e un’acidità particolare senza aggiungere aceto.
    – La denominazione ‘di Digione’ è dovuta alla cittadine francese a cui si deve la produzione tradizionale di questo tipo di senape, nonostante oggi senapi con caratteristiche simili siano realizzate anche in altre località, anche fuori dalla Francia.

    Altri abbinamenti suggeriti:
    – Senape tedesca dolce-piccante
    – Senape Karashi giapponese

    Grana Padano DOP “Riserva” oltre 24 mesi e senape inglese

    Quando il Grana Padano supera i 24 mesi di stagionatura, il suo gusto diventa intenso, strutturato e friabile, con una sapidità accentuata e note aromatiche più profonde.
    Per questo formaggio audace, consigliamo la senape inglese, dalla personalità forte e piccante, capace di bilanciare e al contempo esaltare la complessità del formaggio.
    La sua piccantezza intensa e decisa si sposa perfettamente con la struttura del Grana Padano più maturo, dando vita a un abbinamento robusto e ricco di carattere, ideale per accompagnare secondi di carne e vini corposi.

    Curiosità:
    – La senape inglese tradizionale è caratterizzata da una piccantezza decisa, in quanto viene preparata con polvere di semi di senape appena macinata, che sprigiona il massimo della forza e del calore se consumata fresca.
    – Viene spesso associata al piatto “Sunday roast” (arrosto domenicale), ed è così popolare da essere considerata una sorta di “patrimonio gastronomico” nazionale in Inghilterra.

    Altri abbinamenti suggeriti:
    – Senape Spicy Brown
    – Senape creola o affumicata