Grana Padano, simbolo di benessere ed emozione italiana

Dalla tavola italiana ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Dal gusto che unisce le famiglie attorno alla tavola al simbolo del benessere italiano ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: il Grana Padano DOP è pronto a vivere un altro nuovo capitolo della sua storia.

La nuova campagna di comunicazione lanciata dal Consorzio nel settembre scorso segna infatti un passaggio importante, perché ridefinisce il modo di raccontare una delle DOP più amate e conosciute al mondo: non solo un formaggio “fatto bene”, ma un alimento che “fa stare bene”.

 

GP_Header-HP-desk

Non esiste la DOP del Grana Padano senza la qualità

Un cambio di prospettiva che, secondo il Direttore Generale del Consorzio, Stefano Berni, affonda le radici nella natura stessa della denominazione: «Per una produzione DOP sacrificare la qualità è praticamente impossibile e la ragione è semplice: rappresenta la parte essenziale, un pilastro delle produzioni tutelate dall’Ue. Se non si ha la qualità da garantire attraverso il marchio DOP, non si ha il prodotto con il bollino Ue».

Il valore del marchio, dunque, non è solo garanzia di origine ma la prova tangibile di un percorso che parte dalle stalle e arriva al consumatore. «Senza una qualità da creare in ogni fase e da garantire al consumatore, non si avrebbe – ribadisce Berniil Grana Padano DOP, ma soltanto un prodotto similare».

Il nuovo messaggio: dalla bontà al benessere

La nuova campagna segna l’evoluzione del posizionamento del marchio: dal concetto di prodotto eccellente a quello di simbolo di benessere e condivisione.

«Da anni valorizziamo il concetto che il Grana Padano DOP è “fatto bene” – spiega Mirella Parmeggiani, Italian Marketing & Communication Manager del Consorzio – Ora sottolineiamo un altro valore: il Grana Padano “fa stare bene” e per questo va preferito».

Sport e Grana Padano, stessa ricerca di eccellenza e dedizione

Dietro lo slogan si cela una visione più ampia: il formaggio come compagno quotidiano di chi ama lo sport, la convivialità e uno stile di vita equilibrato. Non a caso, il legame con lo sport si rafforza grazie alla partnership ufficiale con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che offriranno al Grana Padano una vetrina mondiale.

Il racconto della campagna mette in dialogo due mondi che condividono la stessa ricerca dell’eccellenza: da un lato i casari, custodi di un sapere antico fatto di gesti, pazienza e cura; dall’altro gli atleti olimpici e paralimpici, che incarnano forza, disciplina e passione.

A rappresentare questa unione sono Sofia Goggia e Federica Brignone, due campionesse che con il loro talento e la loro determinazione hanno portato l’Italia ai vertici dello sci alpino mondiale. Il cuore che abbraccia la forma di Grana Padano diventa il segno grafico e simbolico del nuovo racconto: l’emozione italiana che fa stare bene.

Un marchio che parla d’amore (anche all’estero)

Il rinnovamento passa anche dal logo del Consorzio, che accoglie ora la parola “Love” integrata nella tradizionale losanga. Un dettaglio grafico che, come ha sottolineato Berni, traduce la vocazione internazionale del brand: «Il primo passo è rafforzare il brand del prodotto per sottolinearne la forza intrinseca. Lo faremo con un piano strategico che nel 2025 ha visto stanziati 52 milioni di euro tra mercato nazionale ed estero».