Grana Padano “fa squadra” con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026
28/10/2025
Il Consorzio del Grana Padano, partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, è impegnato in un progetto di comunicazione integrata che unisce sport, territorio e filiera.
Mancano poco più di 100 giorni dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 e il Consorzio del Grana Padano, come sponsor ufficiale, è pronto a vivere questo grande evento di visibilità globale e di forte valenza simbolica con grande impegno. Non si tratta solo una sponsorizzazione, ma di un progetto di identità collettiva che valorizza il lavoro della filiera, la cultura agroalimentare e il legame profondo fra territorio, qualità e salute.
«L’emozione che ci dà l’esperienza storica che stiamo vivendo nel percorso verso Milano Cortina 2026 è fortissima e unica», ha dichiarato Renato Zaghini, Presidente del Consorzio. «Grana Padano sarà ambasciatore di gusto, salute e italianità in uno dei momenti più attesi e iconici della nostra storia recente».
Il Consorzio sottolinea come la partnership nasca «dal profondo legame con il territorio italiano e dalla condivisione dei valori fondanti dello sport: passione, impegno e generosità». Un messaggio che riflette la filosofia di un sistema che oggi conta 132 caseifici produttori, 62 stagionatori, 4.500 stalle e oltre 30.000 addetti diretti e indiretti, unendo tradizione e innovazione nel rispetto di un disciplinare di produzione riconosciuto a livello internazionale.
Una nuova campagna di comunicazione
Come ha spiegato Mirella Parmeggiani, Italian Marketing & Communication Manager del Consorzio del Grana Padano, «l’accordo con Milano Cortina 2026 rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato dal Consorzio con “L’emozione italiana”, il rinnovamento della sua comunicazione istituzionale e pubblicitaria. il nuovo messaggio passa dal concetto di “Fatto Bene” a quello di “Fa Stare Bene” esprimendo una visione più ampia, che lega il consumo di Grana Padano non solo alla qualità produttiva, ma anche al benessere, alla corretta alimentazione e allo stile di vita attivo».
Protagoniste del nuovo corso sono Sofia Goggia e Federica Brignone, due atlete simbolo dello sport italiano, che rappresentano al meglio il connubio tra disciplina, energia e autenticità: valori che il Consorzio vuole trasmettere anche attraverso la sua presenza olimpica.
La sponsorizzazione di Milano Cortina 2026 rappresenta un investimento di branding e posizionamento che si inserisce nella strategia di lungo periodo del Consorzio, da anni impegnato nel consolidamento dei mercati esteri e nella tutela del marchio contro l’“Italian sounding”.
L’obiettivo è duplice: rafforzare l’identità di un prodotto che nasce dalla sinergia fra agricoltori, casari e stagionatori, e al contempo trasmettere alle nuove generazioni i valori della qualità, del lavoro di squadra e del rispetto dell’ambiente.
Una sfida culturale prima ancora che commerciale
L’adesione ai Giochi di Milano Cortina 2026 è per il Consorzio un’occasione di visibilità, ma anche una sfida culturale: quella di dimostrare come un prodotto DOP possa essere protagonista di un racconto contemporaneo, legato al benessere e alla sostenibilità, senza perdere autenticità.
Come ha osservato Zaghini, «il successo di un’iniziativa come questa non dipende solo dalla comunicazione, ma dalla capacità di tradurre i valori che rappresentiamo in esperienze concrete per le persone».
