Chiaravalle, Un antico Borgo da riscoprire

06/10/2018 - 07/10/2018

“Fra le mura dell’Abbazia di Chiaravalle, si narra che i monaci abbiano dato vita a quello che oggi è il formaggio Dop più consumato al mondo. È quindi con grande piacere che il Consorzio supporta questa manifestazione dove verranno celebrati l’eccellenza, il lavoro dell’uomo e il legame con il nostro territorio. Una storia millenaria che appartiene a Grana Padano, prodotto caseario porta bandiera del Made in Italy e fiore all’occhiello del vastissimo territorio della Pianura Padana”.

Con queste parole Nicola Cesare Baldrighi, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano, commenta la partecipazione del Consorzio, anche in veste di organizzatore, alla festa medievale “Chiaravalle, un antico borgo da riscoprire” che si terrà sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018.
L’Abbazia di Chiaravalle, situata nel Parco Agricolo Sud di Milano, rappresenta un luogo leggendario per il Grana Padano, perché proprio fra le storiche mura di pietra si narra che, attorno al 1135, il formaggio abbia trovato i suoi natali. Qui, infatti, in apposite caldaie all’interno del monastero, antenato di un moderno caseificio, veniva prodotto il “bisnonno” del Grana Padano, attraverso un antico processo di caseificazione. Il risultato era chiamato “caseus vetus”, letteralmente “formaggio vecchio”, ma il popolo, che non masticava con padronanza il latino, gli diede un altro nome, “grana” considerando le peculiarità della pasta granulosa.

Domenica 7, alle ore 16.30, nel porticato del Mulino dell'abbazia si terrà l’appuntamento “Le fasi di produzione di un formaggio millenario: il Grana Padano”, durante il quale verrà mostrata dal vivo la caseificazione del formaggio “caseus vetus” in tutte le sue fasi: versamento del latte in caldaia e riscaldamento alla temperatura di coagulazione, rottura della cagliata con lo spino, cottura e riposo sotto siero, estrazione della cagliata e messa in fascera.
Per saperne di più, clicca qui.