LA PRODUZIONE DI GRANA PADANO INIZIA NEL 2006
Ogni giorno in questo allevamento si mungono mediamente 270 quintali di latte per produrre 50 forme di Grana Padano per un totale di oltre 15mila forme l’anno. I volumi sono cresciuti di anno in anno a cominciare da settembre 2006, primo anno di produzione della Dop in questa azienda, che è coinciso anche col primo anno di applicazione della contribuzione differenziata, ossia della definizione del “punto di C" l’applicazione di una maggiorazione del contributo ordinario consortile e della contribuzione differenziata, come stabilito dal regolamento del Consorzio di tutela del Grana Padano, al fine di tenere calmierata la produzione globale della Dop.
Quindi, ogni anno, l’azienda ha sostenuto la spesa della differenziata per creare piano piano un suo punto di riferimento in proporzione all’aumento naturale di vacche e quindi di latte. «Siamo produttori di latte da sempre – continua Chiapparini – mio padre Giacomo, ultimo di 7 fratelli, ha lavorato per anni con il padre e due fratelli, come mezzadro prima di mettersi in proprio, guadagnandosi, grazie al suo lavoro, la prima cascina e un po’ di terra. Nel 1977 si è diviso dai fratelli e con la sua quota di 26 capi bovini, un trattore, un escavatore, mezzo capannone e un po’ di terra, ha iniziato la sua avventura. Ha cominciato a costruire la prima stalla e a vendere la materia prima alle grandi aziende di trasformazione, Invernizzi, Kraft, riuscendo a farsi riconoscere anche i premi sulla qualità».
La produzione di latte è cresciuta poi nel tempo, attraverso l’acquisto o l’affitto di quote latte con sacrifici e ingenti investimenti. L’azienda si è ampliata come superficie aziendale e strutture di stalle fino ad arrivare alle dimensioni attuali di 10 ettari di complesso aziendale (stalle, depositi, caseificio, magazzino stagionatura, spaccio, ufficio, sala mungitura, abitazioni). I terreni agricoli lavorati, di proprietà e alcuni in affitto, sono oltre 100 ettari. La conduzione è sempre familiare: oltre a Giacomo, il titolare, sono presenti la figlia, Mary Chiapparini, che segue la parte amministrativa, finanziaria e le vendite, il fratello di Mary, Tiziano, che è il fulcro dell’azienda, i suoi due figli, Michael e Gabriel, che con il papà si occupano dell’allevamento, del caseificio e della conduzione dei terreni, e la moglie Clara.