Anuga 2019

Colonia

05/10/2019 - 09/10/2019

La fiera Anuga, considerata tra le più importanti a livello Europeo con 7.400 espositori da 198 nazioni e 165.000 visitatori, soffia quest'anno 100 candeline!

I FORMAGGI DOP ITALIANI AD ANUGA 2019
AFIDOP, Associazione Formaggi Italiani DOP, sarà ad ANUGA per presentare al pubblico tedesco ed internazionale 6 delle sue punte di diamante: Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pecorino Toscano DOP e Taleggio DOP.
Lo stand di AFIDOP (hall 10.1 – stand H020 G021) ospiterà cooking shows con preparazione di deliziosi assaggi che avranno come protagonisti indiscussi i 6 formaggi DOP sopracitati, stelle del panorama gastronomico italiano.

AFIDOP è l’Associazione che raggruppa i Consorzi di tutela dei formaggi DOP appunto. DOP è l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta, garanzia di autenticità del prodotto. I Consorzi a loro volta si occupano di proteggere e promuovere l’unicità dei prodotti, salvaguardandoli dalla contraffazione e valorizzando la loro originalità. Tutti i formaggi DOP sono strettamente legati al territorio di origine e seguono un disciplinare di produzione che li rende ineguagliabili.

AFIDOP si presenta ad ANUGA con:

Asiago DOP: formaggio prodotto in due varianti, Fresco con una stagionatura di almeno 20 giorni e Stagionato, lasciato maturare dai 3 agli oltre 15 mesi. Vanta una tradizione millenaria che affonda le radici nell’Altopiano di Asiago, luogo da cui prende il nome questa antica DOP. La produzione si concentra nel Nord-Est Italia, nelle quattro Provincie tra Veneto e Trentino-Alto Adige. 

Gorgonzola DOP: formaggio a pasta cruda contraddistinto dalle caratteristiche screziature di color verde, è prodotto solo in due regioni del Nord Italia – Lombardia e Piemonte - e in due varianti: “Dolce”, morbido con sapore particolare e caratteristico, leggermente piccante, e “Piccante” dal sapore più deciso e forte, la cui pasta risulta più erborinata, consistente e friabile. 

Grana Padano DOP: nato da una tradizione millenaria, è oggi uno dei formaggi italiani più conosciuti al mondo. Prodotto in diverse stagionature da un minimo di 9 mesi fino ad oltre 20 mesi per la pregiata varietà “Riserva”. Gustato a scaglie, grattugiato, in purezza o in abbinamento per valorizzare ogni pietanza. 

Mozzarella di Bufala Campana DOP: tutto il sapore del prezioso latte della bufala di razza mediterranea italiana si sprigiona ad ogni boccone di Mozzarella di Bufala Campana DOP. La zona di produzione comprende la Campania; il basso Lazio (province di Latina, Frosinone e Roma); parte della provincia di Foggia (Puglia) e il Comune di Venafro (Molise). Nell'area DOP insistono 4 Parchi Nazionali e 9 Parchi Regionali. 

Pecorino Toscano DOP: prodotto con il latte delle pecore allevate esclusivamente nel territorio delimitato dalla DOP che comprende tutta la Toscana alcuni Comuni di Umbria e Lazio. Il sapore delicato del Pecorino Toscano DOP, nelle tipologie fresco e stagionato, affonda le sue radici nella storia del territorio. 

Taleggio DOP: Lombardia, Piemonte e Veneto sono le tre regioni di produzione di questo formaggio. Il Taleggio DOP è un formaggio di origini antichissime ed è caratterizzato da un sapore dolce, leggermente aromatico e dalla crosta edibile che rende il suo gusto inconfondibile. 


I COOKING SHOW CON I BOCCONCINI D’AUTORE
Lo Chef Antonino Bonetta, accompagnato da Veronika Crecelius, preparerà sei tipologie di “bocconcini”, piccoli sfizi preparati con i 6 formaggi DOP in abbinamento a vini o birre, per un’esperienza di gusto completa. Da sabato a martedì, dalle ore 12 alle 14.

CHEF ANTONINO BONETTA
Lo Chef Antonio Bonetta è nato in Italia ma si è trasferito da bambino in Germania. Ha lavorato in vari ristoranti di livello in Francia e in Italia e nel 2015 ha aperto “Il Valentino” a Colonia, di cui è proprietario e Chef e nel quale porta le sue radici italiane, le tradizioni mediterranee e la cura per le materie prime.

VERONIKA CRECELIUS
Veronika Crecelius, tedesca di nascita ma un po’ italiana d’adozione, è una giornalista e divulgatrice, esperta di vino e di buona tavola. Nella sua carriera è stata insignita di numerosi riconoscimenti giornalistici, oltre ad essere stata nominata Ambasciatrice del Vino italiano dal Cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Roma.

www.anuga.com