Il gusto dolce e rotondo della stagionatura più giovane di Grana Padano, con il suo profumo lattato, trova un equilibrio naturale con una senape dolce e delicata, in perfetta armonia con il formaggio.
È per questo che consigliamo un abbinamento con la senape al miele, una varietà che nasce, come indica il nome stesso, dall’unione di senape gialla e miele. Il risultato è una senape cremosissima, di un giallo intenso e con un sapore in perfetto equilibrio tra piccantezza e dolcezza.
Questo abbinamento è perfetto per un aperitivo diverso dal solito, raffinato e gustoso.
Curiosità:
– Per la produzione della senape al miele si utilizzano spesso mieli delicati, come il miele di acacia, millefiori o tiglio, che conferiscono alla senape una dolcezza equilibrata che non copre il gusto naturale della senape gialla, ma lo ammorbidisce, creando un perfetto equilibrio tra dolce e piccante.
– La senape al miele ha conquistato un ruolo speciale nelle cucine di Germania e Stati Uniti, dove è particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e delicato che equilibra la sapidità e la robustezza dei piatti tipici.
Altri abbinamenti suggeriti:
– Senape gialla americana
– Senape fruttata