Fondazione Grana Padano: al via la seconda edizione delle Borse di Studio per il 2025-2026

Anche quest’anno sono in palio 15 borse di studio da 2mila euro ciascuna per sostenere la formazione post-diploma in campo agroalimentare.

In palio 15 borse di studio del valore di 2mila euro ciascuna. È ripartito il progetto della Fondazione Grana Padano che sostiene l’accesso a percorsi post-diploma nel comparto agroalimentare. Dopo i consensi raccolti in occasione della prima edizione del bando nel 2024 la Fondazione Grana Padano Ets ha lanciato la seconda edizione.

Alle borse di studio possono candidarsi ragazzi e ragazze fino a 23 anni che scelgono di formarsi nel settore agroalimentare iscrivendosi a un percorso ITS (Istituti tecnici superiori) Academy per l’anno accademico 2025–2026.

«Vogliamo sostenere chi ha il coraggio di scegliere un futuro radicato nella terra e orientato all’innovazione – ha affermato Giuseppe Saetta, Presidente della Fondazione – Le nostre borse di studio non sono solo un contributo economico, ma un segnale di fiducia verso una nuova generazione di professionisti dell’agroalimentare».

 

Abbazia di Chiaravalle

Gli ambiti dei percorsi formativi

Il progetto intende sostenere l’accesso a percorsi post-diploma altamente qualificanti, in particolare negli ambiti che rappresentano le sfide e le opportunità future del comparto agroalimentare:

  • benessere animale;
  • sostenibilità e gestione ambientale della filiera;
  • tracciabilità e controllo di filiera;
  • agricoltura 4.0 e trasferimento tecnologico;
  • agri & innovation specialist;
  • agricoltura di precisione;
  • agromeccanica e sistemi meccatronici;
  • trasformazione lattiero-casearia – dairy specialist;
  • zootecnia e gestione allevamenti.

Requisiti per concorrere alle borse di studio

Possono accedere all’aiuto ragazze e ragazzi che non superano i 23 anni di età, sono in possesso del diploma di scuola media superiore conseguito nel 2025, oppure negli anni 2022, 2023 o 2024 (in quest’ultimo caso a condizione di aver intrapreso un’attività lavorativa, svolto il servizio civile volontario o frequentato un corso di studi della durata di almeno un anno).

Gli studenti devono impegnarsi a provvedere, entro la data di erogazione della Borsa, all’iscrizione per l’anno accademico 2025-2026 a un corso di diploma Its nel settore Agroalimentare.

Attraverso questa iniziativa la Fondazione Grana Padano rafforza il proprio ruolo attivo nel promuovere la formazione tecnica avanzata, consapevole che la crescita di competenze qualificate rappresenta un investimento per l’intero sistema agroalimentare e per la valorizzazione sostenibile dei territori.

Il bando completo, con tutti i requisiti e le modalità di partecipazione, è disponibile sul sito della Fondazione Grana Padano: www.fondazionegranapadano.org. Le domande possono essere inviate fino al 30 settembre.