Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
Polpettine fritte con cuore di Grana Padano, Secondi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-polpettine-fritte-con-cuore-di-grana-padano.aspx In cucina > Ricette > Secondi > Polpettine fritte con cuore di Grana Padano Polpettine fritte con cuore di Grana Padano Versione stampabile Condividi Dettagli ricetta .
Polpettine di verza, fagioli, patate e Grana Padano DOP, Secondi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-polpettine-di-verza-fagioli-patate-e-grana-padano-dop.aspxIn cucina > Ricette > Secondi > Polpettine di verza, fagioli, patate e Grana Padano DOP Polpettine di verza, fagioli, patate e Grana Padano DOP Versione stampabile Condividi Dettagli ricetta .
Zuppa alla santè, Primi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/primi-zuppa-alla-sante.aspxIngredienti Per il brodo: una gallina una cipolla una costa di sedano una carota prezzemolo sale Per le polpettine: 300 g di polpa di vitello macinata un uovo un’abbondante manciata di Grana Padano Oltre 16 mesi farina olio extravergine d’oliva sale pepe Per completare: 100 g di Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi 100 g di caciocavallo un cespo di scarola (300 g [...]
Kefir ghiaccio menta e limone, polpette di melanzane con Grana Padano Riserva, Aperitivi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/aperitivo-kefir-ghiaccio-menta-e-limone-analcolico-e-polpette-di-melanzane-e-grana-padano-riserva.aspxCon le mani bagnate, realizzate le polpettine di 3-4 cm di diametro e friggetele in abbondante olio di semi, fino a quando non saranno dorate. Servite le polpettine calde.
Polpette di maiale in brodo chiaro profumato al Franciacorta, Piatti unici, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/piatti-unici-polpette-di-maiale-in-brodo-chiaro-profumato-al-franciacorta.aspxPortate a bollore il rimanente brodo, unite il vino, abbassate la fiamma e preparate le polpettine con il composto di carne, unitele al rimanente brodo e sobbollite fino a cottura. ... Portate a bollore, aggiungete i grani di pepe ed il glutammato, spruzzate qualche goccia di olio e servite ponendo gli spaghettini sotto le polpettine.
Mondeghili, Secondi, ricette con formaggiohttps://www.granapadano.it/it-it/secondi-mondeghili.aspxModellate delle polpettine delle dimensioni di circa 50 gr l’una.
Timballo di pasta e melenzanehttps://www.granapadano.it/it-it/piatti-unici-timballo-di-pasta-e-melenzane.aspx È un piatto dalle numerose varianti, ragù o sugo con polpettine, salame o prosciutto, piselli o carciofi, uovo sodo sì o no, primo sale o formaggio ragusano.