Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo. La cultura del benessere appartiene profondamente alla filiera produttiva di questo formaggio unico ed inimitabile.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio Grana Padano, consente a ciascuno di sbizzarrire la propria creatività in cucina. Lasciati ispirare dalle nostre proposte.
Da oltre sessant’anni, il Consorzio Tutela Grana Padano riunisce produttori, stagionatori e commercianti del formaggio Grana Padano per garantire il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta.
La tutela del Grana Padano passa anche attraverso la promozione della sua immagine. Per questo motivo il Consorzio è il promotore di attività volte a diffondere la cultura di questo formaggio in tutto il mondo mediante compagne pubblicitarie, eventi e ed altre iniziative.
Grana Padano è veramente buono anche perché viene prodotto secondo una politica di sostenibilità. L’impegno del Consorzio Tutela Grana Padano a gestire in modo responsabile i propri impatti è un percorso in continua evoluzione rivolto al consumatore, alla comunità in cui opera e all’intera filiera produttiva.
GRANA PADANO CELEBRA LE SUE ORIGINI NELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE, 2018 settembre 25https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-celebra-le-sue-origini-nellabbazia-di-chiaravalle.aspxComunicazione > News e Area Stampa > Comunicati > GRANA PADANO CELEBRA LE SUE ORIGINI NELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE GRANA PADANO CELEBRA LE SUE ORIGINI NELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE 25/09/2018 Desenzano d/G, 25 settembre 2018 – “Fra le mura dell’ Abbazia di Chiaravalle , si narra che i monaci abbiano dato vita a quello che oggi [...]
GRANA PADANO: ritorno a Chiaravalle per “Un giorno da casaro”, 2019 febbraio 21https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-ritorno-a-chiaravalle-per-un-giorno-da-casaro.aspxComunicazione > News e Area Stampa > Comunicati > GRANA PADANO: ritorno a Chiaravalle per “Un giorno da casaro” GRANA PADANO: ritorno a Chiaravalle per “Un giorno da casaro” 21/02/2019 Il legame tra l’Abbazia di Chiaravalle ed il Grana Padano si fa sempre più solido con il passare del tempo, ingrediente fondamentale per la [...]
GRANA PADANO: Un percorso di benessere all’Abbazia di Chiaravalle, 2019 settembre 18https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-un-percorso-di-benessere-allabbazia-di-chiaravalle.aspxComunicazione > News e Area Stampa > Comunicati > GRANA PADANO: Un percorso di benessere all’Abbazia di Chiaravalle GRANA PADANO: Un percorso di benessere all’Abbazia di Chiaravalle 18/09/2019 Il 22 settembre Festival del Cammino tra Parco Sud e monastero cistercense Baldrighi: valorizziamo i luoghi dove nacque il prodotto Dop leader nel mondo Nel 1135 la [...]
Festival del Cammino, 2019 settembre 22, grana padanohttps://www.granapadano.it/it-it/festival-del-cammino-v1.aspxComunicazione > Eventi > Eventi > Festival del Cammino Festival del Cammino Abbazia di Chiaravalle (MI) 22/09/2019 L'evento podistico di settembre. "FESTIVAL DEL CAMMINO" , si terrà presso la celebre Abbazia di Chiaravalle, per ricaricare l'energia degli sportivi non può mancare la presenza del Consorzio Grana Padano.
Un giorno da casaro, 2019 febbraio 23, grana padanohttps://www.granapadano.it/it-it/un-giorno-da-casaro.aspxComunicazione > Eventi > Eventi > Un giorno da casaro Un giorno da casaro Abbazia di Chiaravalle (MI) 23/02/2019 Durante questo evento avremo modo di conoscere come mille anni fa la sapienza monastica e l'uso intelligente del territorio hanno dato origine al "Caseus Vetus" o il "formaggio vecchio", il nostro odierno Grana Padano. ... Andrea Curcio: - [...]
GRANA PADANO AL CAMPUS INNOVAZIONE PER LA SOSTEBILITA’, 2020 febbraio 02https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-al-campus-innovazione-per-la-sostebilita.aspxNato nel 1135 nell’Abbazia cistercense di Chiaravalle, secoli di rispetto della ricetta originale di produzione lo hanno portato dalla pianura del Po in tutti i continenti e a diventare il formaggio a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo con 5.164.759 forme, oltre un terzo delle quali esportate ”.
GRANA PADANO A MATERA: LA CULTURA HA UN SAPORE MERAVIGLIOSO, 2019 novembre 28https://www.granapadano.it/it-it/grana-padano-a-matera-la-cultura-ha-un-sapore-meraviglioso.aspx“Tanti sono gli elementi che arricchiscono una cultura – commenda il direttore generale del Consorzio di Tutela, Stefano Berni – Il Grana Padano Dop ha in se la lunga storia che lo vede nascere nell’Abbazia di Chiaravalle dei monaci cistercensi nel 1135, la scienza nell’alimentazione delle bovine e nell’analisi della materia prima, la [...]
La bontà del Grana Padano alla "Partita del Cuore", 2019 maggio 24https://www.granapadano.it/it-it/la-bonta-del-grana-padano-alla-partita-del-cuore.aspxDa 65 anni il Consorzio Tutela Grana Padano valorizza, tutela e promuove un prodotto che porta in se la storia millenaria di un formaggio creato dai monaci benedettini di Chiaravalle e impegnati a bonificare la pianura del Po per consentire ai contadini di conservare ogni goccia del prezioso latte munto spesso da un’unica vacca, grazie ad un formaggio stagionato e [...]
Una storia buona. https://www.granapadano.it/it-it/una-storia-buona-un-viaggio-attraverso-la-filiera-del-formaggio-dop-piu-consumato-al-mondo.aspxFu creata dai monaci dell’Abbazia di Chiaravalle quasi mille anni fa per conservare il latte in eccesso.
Il Consorzio Tutela Grana Padano si racconta, 2016 settembre 15 - 2016 settembre 15https://www.granapadano.it/it-it/il-consorzio-tutela-grana-padano-si-racconta-v1.aspxHa origini lontane, che risalgono all’anno 1134, quando alcuni frati dell’ Abbazia di Chiaravalle riuscirono a capire come poter conservare a lungo il latte, trasformandolo in un formaggio a pasta dura che poteva durare nel tempo, da qui il nome caseus vetus (cacio invecchiato) e successivamente Grana.